Blog

dentista a treviglio

Dentista a Treviglio | Conservazione dei denti da latte per aiutare il prossimo

Niente più fatina o topino a cui donare il dentino da latte caduto, ora possiamo conservarli in “banca”. Ebbene si, i denti, come in pochi sanno, nella loro polpa contengono cellule staminali. Se estratte e conservate in maniera corretta, possono aprire nuovi scenari su cure alternative che azzerano quasi totalmente le possibilità di rigetto. Si tratta di una scoperta scientifica davvero rivoluzionaria, che potrebbe fornire cure per molte patologie: Morbo di Parkinson, Sclerosi Multipla, Alzheimer… Per quanto riguarda l’uso delle cellule staminali, la medicina sta facendo piccoli passi, raccogliendo informazioni molto importanti per il futuro. C’è ancora molto da scoprire, ma c’è la possibilità di trovare cure risolutive per malattie attualmente difficili da curare. In Italia parte dal Politecnico di Milano il progetto di realizzare una banca per conservare le cellule staminali del dente. Il costo è relativamente contenuto.

La conservazione, proposta dal Politecnico, consiste in una sorta di “congelamento” del dente, e prevede il recupero della polpa solo al momento del bisogno. Tramite un laser sarà possibile selezionare una porzione dentale senza danneggiare le altre parti che potranno essere utilizzate in seguito. Scende in campo, a sostegno dell’uso di cellule staminali, uno studio condotto in Australia dal “Dipartimento di ricerca sulle staminali”: “Secondo noi le cellule staminali sono in grado di riparare, in parte, i danni subiti dal cervello in seguito a un ictus, restituendo una buona percentuale di movimento perso”, dicono i ricercatori. Si tratta di ricerche ancora non attuabili, ma gli studiosi sono convinti che in futuro lo saranno.

In Inghilterra le “Banche dei denti da latte” si stanno diffondendo a macchia d’olio. In particolare la “BioEde”, raccoglie dentini da tutto il mondo. Quali devono essere le condizioni?

  • i dentini devono essere spediti nell’apposito contenitore, entro 48 ore dalla caduta.
  • il dente deve essere sano.

In seguito vengono estratte le cellule staminali e conservate al costo di circa 1000 sterline più 90 annue per la gestione dei servizi. Passi scientifici molto importanti che si preparano a stravolgere, in maniera positiva, il mondo della medicina. !

Natale, 5 consigli per la salute dei denti

Natale la salute dei denti è messa a dura prova. Dolci, di tutti i tipi e a tutte le ore, duri e morbidi, e quindi tanti zuccheri. L’invito è quello della moderazione anche se durante le feste di Natale è dura resistere alle tentazioni. Chi vuole “esagerare” con i dolci accolga però anche l’invito a esagerare anche con l’igiene orale. Ecco qualche consiglio per non trascurare l’igiene orale e per prendersi cura della salute dei propri denti:

  • Non saltare le buone abitudini. Durante le feste di Natale capita di mangiare fuori casa e in diversi momenti della giornata: bisogna sforzarsi il più possibile a mantenere le stesse abitudini dei giorni non di festa e quindi seguire le indicazioni di base dell’igiene orale; lavarsi i denti almeno tre volte al giorno, quindi dopo i pasti principali, e almeno per due minuti. Ma se consideriamo anche il passaggio del filo interdentale, prima dello spazzolamento, allora occorrono almeno 5 minuti.
  • Attenzione alla consistenza dei dolci. La tradizione artigiana della pasticceria italiana offre decine e decine di dolci tipici dalle consistenze diverse: torroni, panforti, biscotti. Bisogna guardarsi tanto dai dolci più duri quanto da quelli più morbidi: i primi possono lesionare la superficie dei denti, i secondi possono attaccarsi ai denti e risultare più ostici da rimuovere.
  • Poco alcol, tanta acqua. I brindisi a Natale si sprecano, ma gli alcolici sono tra i prodotti potenzialmente più nocivi per i denti perché possono contenere sia zuccheri che sostanze acide: non sarà un bicchiere di spumante a causare problemi ai denti ma, considerando tutto quello che ingeriamo, è bene essere consapevoli del fatto che gli alcolici possono aggredire lo smalto dei denti. Può essere utile bere dell’acqua per fare una sorta di risciacquo immediato dopo un brindisi.
  • Dolci e caramelle? Meglio se vicino ai pasti. Quando mangiamo produciamo più saliva per agevolare la digestione per deglutire meglio. Ma la saliva può anche aiutare a bilanciare il pH della bocca e a contrastare l’azione degli acidi contenuti nei dolciumi che possono causare carie ed erosione dentale: l’acqua che beviamo a tavola, oltre alla saliva, aiuta a “pulire” la bocca durante i pasti.
  • Una gomma da masticare per l’igiene orale? Diversi studi hanno mostrato come masticare una gomma senza zucchero può contribuire a proteggere la salute dei denti. La masticazione aumenta la secrezione di saliva, a sua volta alleata dell’igiene orale per il motivo su esposto.

I denti delle donne sono più fragili?

Più delicate anche nella salute dentale causa l’altalena ormonale, ma le soluzioni non mancano. La carta vincente è una corretta igiene orale con l’aiuto dello spazzolino elettrico.

Mal di denti in gravidanza? C’è un motivo. Numerose ricerche infatti affermano che i denti delle donne sono più fragili e si deteriorano più velocemente. A monte gli sbalzi ormonali causati dalla gravidanza e dalla menopausa. “Il deterioramento dentale dipende dalla saliva che muta la sua composizione protettiva durante le varie fasi della vita”, dice Marco Chiellini, fondatore dell’unico studio dentistico italiano dedicato al sorriso femminile. “La saliva ha un ruolo molto importante nella protezione del cavo orale che cambia con la fluttuazione ormonale. Durante la gestazione aumenta l’acidità in bocca, portando ad avere appunto mal di denti in gravidanza con gengive più dolenti, gonfie e sanguinolente, mentre in post menopausa cambia il valore di Ph che diventa inferiore, con un aumento di denti cariati, persi o otturati”.

La risposta immunitaria di tipo infiammatorio manifestata dai long haulers (così vengono chiamate le persone con sintomi persistenti da covid) potrebbe fornire un’altra possibile spiegazione. I disagi potrebbero essere legati a una reazione difensiva al virus stesso e non tanto all’infezione in sé. Altre malattie infiammatorie note hanno come “effetto secondario” proprio le gengiviti.

Oltre al cambiamento fisico, il profilo ormonale incide anche sulla salute della bocca. “L’erosione dentale è una delle conseguenze più negative”, continua l’esperto. “Accade quando si è completamente esposti a una salivazione più acida a causa della nausea mattutina. L’acido può erodere lo smalto dei denti e causare la loro perdita. È quindi importante lavarsi i denti in modo accurato dopo aver rimesso, sciacquando la bocca con un cucchiaino di bicarbonato sciolto nell’acqua per rimuovere ogni traccia di acido. Un altro problema che può verificarsi è la gengivite, può determinare la fase iniziale di una malattia parodontale più grave, nota anche per la correlazione di nascite con bambini dal peso molto basso. Infine la gravidanza tende a far aumentare il senso di appetito, con una maggiore richiesta di cibo soprattutto dolce, questo causa un circolo vizioso che porta all’aumento di batteri nella bocca e di conseguenza alla comparsa di carie. È quindi tassativo limitare gli zuccheri che si trasformerebbero in acido sullo smalto dentale”.

In che modo i termini “denti e menopausa” possono ritrovarsi accostati? Basti pensare che i denti hanno a che fare con una struttura ossea. E durante la menopausa, gli estrogeni e il progesterone, entrambi secreti dalle ovaie, diminuiscono. Sono soprattutto gli estrogeni che subiscono una netta diminuzione, e questo deficit può causare l’osteoporosi che coinvolge anche il distretto dentale. “Gli estrogeni, infatti, hanno anche la funzione di proteggere il tessuto osseo”, spiega Chiellini. “L’osteoporosi può quindi causare una perdita di densità ossea alveolare e un aumento dei dolori alla mandibola. Non solo, è presente una minor quantità di saliva, che rende più facile ai batteri aggredire i denti, causando danni gengivali, nel caso intervenisse una recessione delle gengive e il dente restasse scoperto. Un altro disagio è la bocca secca, dovuta alle alterazioni degli ormoni. I sintomi principali sono: il bruciore alla bocca e alla lingua, la sensibilità gengivale, la difficoltà a chiudere bene le labbra, l’alterazione del gusto e talvolta anche l’alitosi. In questi casi è utile bere molta acqua per idratare quanto più possibile le labbra e il cavo orale”.

Il primo step è seguire una corretta igiene orale. Un controllo dal dentista, almeno una volta l’anno andrebbe fatto, anche per sottoporsi alla pulizia dei denti. La placca può essere causa di gengiviti e piccole lesioni gengivali, per questo oltre a un lavaggio quotidiano accurato è necessario un’ablazione del tartaro eseguita dal dentista. “Numerosi studi clinici hanno dimostrato che la pulizia mediante uno spazzolino elettrico non è paragonabile a quella di uno manuale, poiché bisognerebbe spazzolarsi i denti per almeno 4 minuti, tempo che difficilmente una persona rispetta”, dice Filippo Graziani, odontoiatra e professore ordinario all’Università degli Studi di Pisa. “Lo spazzolino elettrico, invece, richiede solo 2 minuti e oscilla 145 volte al secondo avanti e indietro sulla superficie del dente, cosa impossibile per uno spazzolino manuale, di conseguenza è molto più efficace nel rimuovere la placca e nel prevenire la gengivite”.

Fonte: vogue.it

Il Covid19 può dare problemi anche ai denti?

Alcuni casi di caduta improvvisa di denti in pazienti che si trascinano da mesi i sintomi da covid fanno pensare a effetti collaterali nel cavo orale.

In questi difficili mesi abbiamo imparato che la CoViD-19 è una malattia sistemica: tra i sintomi più strani che può recare ci sono la perdita di olfatto e gusto, la comparsa di eruzioni cutanee, gonfiore e rossore delle dita dei piedi, la caduta dei capelli. A questa lista potrebbero aggiungersi in futuro alcune patologie dentali che sembrano interessare i pazienti con long covid e che, anche a distanza di mesi, non sembrano essersi del tutto ripresi dall’infezione.

Diverse persone che si sono negativizzate da mesi, ma che ancora accusano i sintomi dell’infezione, hanno riferito problemi alle gengive, scolorimento e perdita improvvisa dei denti non accompagnata da sangue o fastidi. Per ora si tratta soltanto di aneddoti e vicende riportate nei gruppi di sostegno post covid fioriti in Rete in questi mesi: al momento non ci sono studi scientifici che documentino un effetto della malattia su denti e cavo orale. In assenza di dati e con pochi episodi disponibili, molti dentisti non si sentono di confermare un legame tra l’infezione da SARS-CoV-2 e la salute di denti e gengive. Ma se si scoprisse un collegamento, non sarebbe del tutto privo di logica.

Il nuovo coronavirus attacca i vasi sanguigni e può portare alla formazione di coaguli. E se il sangue non riesce a raggiungere organi e tessuti si possono creare danni estesi, come quelli osservati in altri organi. Le gengive sono riccamente vascolarizzate e lo è anche la polpa dentaria, il tessuto molle e “vivo” all’interno del dente, raggiunto dalle terminazioni nervose. I danni vascolari causati dalla covid potrebbero persistere anche dopo l’effettiva guarigione e ostacolare il passaggio di sangue e l’ossigenazione in questi tessuti: ciò potrebbe spiegare la perdita improvvisa dei denti anche in persone molto giovani e senza affezioni del cavo orale. Un’ostruzione dei vasi sanguigni spiegherebbe anche l’assenza di sangue riportata da alcuni pazienti, una circostanza inusuale, quando si perde un dente.

La bocca è inoltre ricca di recettori ACE2, i cancelli di ingresso che il coronavirus sfrutta per accedere alle cellule. Il cavo orale potrebbe quindi rappresentare l’ambiente di riproduzione ideale del virus e risentire dei suoi effetti diretti. Anche altri virus noti, come quelli dell’herpes o della malattia mano-piede-bocca (Coxsackie), infettano direttamente questa parte del corpo.

La risposta immunitaria di tipo infiammatorio manifestata dai long haulers (così vengono chiamate le persone con sintomi persistenti da covid) potrebbe fornire un’altra possibile spiegazione. I disagi potrebbero essere legati a una reazione difensiva al virus stesso e non tanto all’infezione in sé. Altre malattie infiammatorie note hanno come “effetto secondario” proprio le gengiviti.

Fonte: focus.it

GreenLife: avere un impatto zero quando si curano i denti è possibile

Pochi e semplici trucchi per migliorare il proprio impatto ambientale, anche mentre si lavano i denti.

Ogni individuo sulla terra, mediamente, cambia lo spazzolino con una frequenza trimestrale. Quattro spazzolini all’anno, moltiplicato per sette miliardi e mezzo di persone significano trenta miliardi di spazzolini annui.

Lo spreco di plastica dietro ad una pratica così necessaria e comune come quella di lavarsi i denti è immensa, ma avere un approccio più sostenibile non è impossibile.

Solitamente, gli spazzolini vengono prodotti in nylon e plastica non riciclabile, ma in commercio esistono diverse soluzioni plastic-free molto valide e per niente dispendiose a livello economico. Primo tra tutti è lo spazzolino in bambù, 100% riciclabile ed altamente ecosostenibile. Un’altra soluzione sono gli spazzolini composti da amido di mais, riciclabili nel compost e quindi a impatto zero. Una alternativa molto valida sono, invece, quegli spazzolini manuali con la testina intercambiabile che, mantenendo in utilizzo il manico, possono evitare un cospicuo utilizzo di plastica.

Altri semplici accorgimenti per ridurre al minimo l’impatto ambientale sono: spegnere l’acqua mentre si spazzolano i denti, optare per dentifrici e collutori che riportano ingredienti più naturali e fare attenzione al packaging, sia degli spazzolini che dei dentifrici.

Optare per un comportamento sostenibile richiede poche e modeste accortezze che però portano benefici non indifferenti a livello di benessere collettivo. Cosa aspetti?

dentista a treviglio

Come avere denti e gengive sane?

Studio Bergamaschi Gilardoni, dentista a Treviglio (BG)

Settembre è ormai giunto e l'estate pian piano sta purtroppo volgendo al termine. Per ridurre le potenziali infiammazioni è necessario, secondo gli esperti, fare scorta di vitamine. Anche le scelte a tavola contribuiscono quindi a mantenere la nostra bocca in buona salute. Per ridurre le possibilità di ritrovarsi con un'infiammazione gengivale, una grave sensibilità dentale o una semplice alitosi arrivano in nostro soccorso alimenti come peperoni, ribes, ananas, rucola e sgombro.

Le vitamine contenute in questi cibi sono infatti preziosi antiossidanti, capace di incoraggiare il rinnovamento del tessuto connettivo. Curare l’alimentazione, tuttavia, è soltanto uno dei comportamenti corretti da seguire se si desidera stare alla larga dai più comuni disturbi parodontali. Per avere una bocca in salute è importante curare l’igiene orale e adottare una corretta tecnica di spazzolamento. Occorre misurare la forza evitando, in questo modo, di irritare e infiammare le gengive.

Fondamentale è ormai utilizzare lo scovolino o il filo interdentale, eliminando così eventuali residui di cibo. Per una corretta salute della bocca, infine, sì a collutori specifici, dopo aver chiesto consiglio al proprio dentista. Fare dei risciacqui una volta al giorno non soltanto disinfetta l’irritazione ma dona anche freschezza a tutta la cavità orale. Adottare uno stile di vita sano, caratterizzato da una costante attività fisica e dall’abbandono di abitudini scorrette, tra cui il fumo, favorisce ulteriormente uno stato di benessere completo della bocca, denti e gengive comprese.

Stringere i denti? Un segreto da campioni!

Denti e sport, connubio perfetto. Le ricerche hanno dimostrato che le buone prestazioni in pista partono dalla bocca. Se le arcate dentarie coincidono perfettamente non si evitano solo i disturbi muscolari, ma i risultati sportivi crescono sensibilmente. Nel mondo delle gare motociclistiche è ormai d’uso comune tra gli atleti il bite, una placca in resina posta nel punto di contatto tra le mascelle che rende più stabile e meno fastidioso serrare i denti.
Quello universale migliora la forza massima del 2,4 % e diminuisce il lavoro dell’1,2%. Nel motociclismo il bite è in uso da tempo. Andando in moto le diverse sollecitazioni a cui è costretto l’atleta, posture scorrette comprese, portano a scaricare il peso della tensione sulle mandibole e a serrare i denti in maniera spesso pericolosa. Un fenomeno che viene chiamato bruxismo ed è capace di provocare diversi disturbi: affaticamento dei muscoli della mandibola e del collo, aumento della stanchezza, mal di testa e usura dei denti. Grazie al bite, invece, c’è un maggiore rilassamento delle fasce nervose e muscolari. Il bite non funziona solo sulle due ruote.
Una ricerca realizzata dall’Università Bicocca di Milano e dal centro Isokinetic condotta da Alessandro Beraldi, consulente del reparto di Posturologia Sportiva dell`Università Bicocca, ha analizzato i risultati su cinque atlete del Basket Carugate, squadra che milita nella serie A2 femminile. Tra schiacciate, muri e difese, le atlete con il bite miglioravano le proprie prestanzioni. Come per quelli utilizzati in odontoiatria, il bite per uso sportivo può essere modellato anche “su misura” in maniera da aderire perfettamente alla dentizione grazie ad uno speciale materiale termoplastico realizzato con due mescole, una più morbida ed una a diretto contatto con i denti.

dentista treviglio

Lavarsi i denti senza mani in 10 secondi

Si chiama Amabrush, ed è un dispositivo disegnato per entrare in contatto con i denti e pulirli in modo completo in pochi istanti. La caratteristica principale è quella di poter essere usato senza tenerlo in mano.

Lavarsi i denti in soli 10 secondi senza tenere lo spazzolino in mano. Quella che ha tutta l’aria di essere una scommessa è, in realtà, un progetto che ha già raccolto oltre 1,7 milioni di dollari da quasi 16mila sostenitori sulla piattaforma di crowdfunding Kickstarter. Si chiama Amabrush ed è, secondo quanto sostenuto dai suoi sviluppatori, il primo spazzolino elettrico totalmente automatico. Ha la forma di un paradenti è composto da tre parti: un boccaglio di silicone antibatterico, una manopola di attivazione esterna e le capsule ripiene di dentifricio, prodotte dai giganti del settore e distribuite dalla stessa start up, che si attaccano al dispositivo poco prima dell’uso.

Il boccaglio è disegnato come una mezzaluna da applicare direttamente in bocca ed è costituito da setole in 3D abbastanza morbide da prevenire irritazioni gengivali, e sufficientemente resistenti per pulire i denti. Grazie alla sua speciale forma le setole di Amabrush riescono a raggiungere ogni dente da ambo i lati, imprimendo una vibrazione fino a un’ampiezza di 9,5G che permette una pulizia completa. Tutto il dispositivo è disegnato per garantire la massima ergonomia e sicurezza: le uniche parti elettroniche, infatti, rimangono fuori dal cavo orale e il meccanismo di vibrazione delle setole e dosatura del dentifricio è mosso da una batteria integrata, ricaricabile, con una autonomia di due settimane, per 2 pulizie al giorno.

Le prime forniture del prodotto, che dovrebbero partire dal prossimo mese di dicembre, includeranno una stazione di ricarica wireless a basso consumo energetico. Il prezzo della confezione su Kickstarter è di 99 euro, circa la metà di quanto verrà a costare dai distributori autorizzati: 199 euro. In attesa di conoscere i risultati ottenuti dai primi clienti, c’è già un dato positivo che riguarda il risparmio del tempo: è stato calcolato che, in media, ognuno spende nella propria vita 108 giorni nelle operazioni di lavaggio dei denti. Un tempo che gli sviluppatori promettono di diminuire per tutti i loro clienti.

 

E voi? Cosa ne pensate?

dentista a treviglio

Chewing-gum sì, ma non al posto dello spazzolino

Sì all`uso di gomma da masticare, a patto che non sostituisca lo spazzolino da denti. Vietato invece  arrendersi al pianto dei bebè concedendo ciucci cosparsi di zucchero. Sono queste due delle linee guida nazionali per la promozione della salute orale in età evolutiva, diffuse dal ministero del Welfare.
L`iniziativa prende le mosse dalla significativa incidenza di problemi ai denti registrata in Italia. I più esposti sono i bambini: la carie colpisce oggi il 44% di coloro che hanno meno di dodici anni.
Il documento, elaborato assieme a pediatri, odontoiatri, igienisti, neonatologi e associazioni dei genitori, oltre all`uso di zucchero sul ciuccio per quietare i bimbi, proibisce anche biberon pieni di bevande dolci estranee ai bisogni nutritivi.
Possibile invece l`uso di chewing gum: sono un aiuto perché stimolano, durante i primi minuti di masticazione, la secrezione salivare, aumentando i meccanismi di difesa. La saliva, infatti, è un`arma di prevenzione naturale: contiene antimicrobici (lisozima, perossidasi) e immunitari (IgA secretorie) che agiscono in maniera combinata contro la flora che causa la carie. Attenzione però: in nessun caso le gomme da masticare possono sostituire l`uso dello spazzolino da denti, specie dopo i pasti. Si consiglia inoltre la sigillatura dei solchi e delle fossette dove il cibo può fermarsi.
La bocca dei neonati è sterile e solo successivamente viene contaminata da ceppi batterici. Questi corrispondono esattamente a quelli rintracciati nella saliva delle madri. La salute orale dei figli deriva quindi anche dalle condizioni igieniche della madre. È però possibile controllare e prevenire il rischio di trasmissione riducendo la concentrazione salivare materna di Streptococcus mutans (un batterio del cavo orale) con la somministrazione di fluoro dai 6 mesi ai tre anni d`età e di clorexidina.
Le linee guida del ministero del Welfare si inseriscono nel solco degli obiettivi posti dall`Oms (Organizzazione mondiale della sanità), secondo cui, entro il 2010 il 90% dei bambini di età compresa tra i cinque e i sei anni dovrà essere privo di carie e gli adolescenti fino ai 18 anni non dovranno presentare perdite di denti dovute a carie o malattia parodontale.

6 insospettabili alimenti che “puliscono” i denti (e 6 che li macchiano)

Quando parliamo di denti macchiati l’indiziato numero uno è per tutti il caffè. Ma ci sono degli alimenti insospettabili che invece hanno un ruolo fondamentale nella perdita del bel colorito bianco dei nostri denti. Quali sono? Mother Nature Network, il sito internet americano, ne ha individuati 6 ma la buona notizia è che ne ha indicati altrettanti che aiutano invece a preservarne il colore.

Quelli da evitare (per chi ama il sorriso smagliante):

I frutti di bosco

Se è vero che sono considerati potenti antiossidanti, i frutti di bosco non sono sempre un toccasana per i denti: sono ricchi di cromogeni e hanno un colore così forte che è dannoso sia se vengono mangiati interi che sotto forma di succo.

Il the

La bevanda più consumata sul pianeta è anche più potente del caffè nel macchiare i denti, specialmente quello nero che contiene una maggiore concentrazione du tannini,  composti vegetali che aggrediscono facilmente il colore dei denti.

Il vino rosso

Come il the, il vino rosso contiene tannini. Inoltre, il vino rosso è una bevanda acidica con molecole intensamente pigmentate chiamate cromogeni. L’acidità, tra l’altro, contribuisce a macchiare i denti perché l’acido rende più morbido e più rugoso lo smalto dei denti.

L’aceto balsamico

Il colore scuro di questo gustoso condimento per l’insalata può scolorire i denti se non è spazzolato subito dopo aver mangiato. Ma in questo caso c’è un rimedio facile: basta assicurarsi che l’insalata contiene anche la lattuga, che aiuterà a togliere l’aceto dai denti.

La soda

Come il vino rosso, la soda contengono un’elevata qauntità di cromogeni. E tutta la soda è acidica, il che significa che anche quella leggera può erodere smalti e macchie di denti.

Curry e salsa di pomodoro

I pigmenti contenuti nel curry, nalla salsa di pomodoro e in quella di soia possono ingiallire i denti.

Come dicevamo, però, esistono altrettanti cibi che invece possono aiutare ad avere una dentatura sempre impeccabile e soprattutto senza quelle antiestetiche macchie gialle. Quali sono?

Gli alimenti che puliscono (i denti)

Il latte e formaggi duri

Queste delizie del latte sono un beneficio per i denti sotto diversi aspetti: incoraggiano la produzione della saliva, che neutralizza l’acido in bocca, lava via le particelle di cibo sfuggite e aiuta a prevenire la macchiatura. Inoltre, il calcio e altri nutrienti proteggono lo smalto dall’erosione.

Le mele

Le mele contengono una sostanza chiamata acido malico: aumenta la produzione della saliva, mentre la texture croccante della frutta elimina le particelle di cibo residue che possono causare macchie sui denti.

L’ananas

L’ananas è un vero e proprio sbiancante naturale dei denti. Basta pensare che molti prodotti che sbiancano i denti contengono un ingrediente chiamato bromelain, che è un enzima che si trova naturalmente nell’ananas.

I broccoli

Come le mele, il broccolo è ricco di fibre e può pulire i denti mentre si mangia, ancor di più se mangiato crudo. Inoltre questa verdura ha un alta concentrazione di ferro che protegge lo smalto dei denti dal decadimento.

Il sedano

Il sedano è un’altra verdura croccante e fibrosa che pulisce i denti mentre si mangia. Inoltre, il sedano è particolarmente utile per mantenere le gengive sane. Anche le carote crude hanno gli stessi vantaggi. 

Le fragole

Come le mele, le fragole contengono acido malico e sono molto fibrose.

Treviglio BG

Viale Battisti Cesare, 45

Chiama o Whatsapp

0363 40128

Lunedì - Venerdì

9:00 - 12:30 | 15.00 - 20.00

Per appuntamenti

bg.odonto@alice.it