avanguardia

Dentista Treviglio

Bambini: l’allattamento prolungato rovina i denti

Secondo Reuters Health l’allattamento al seno, se protratto fino all’età di 2 anni, potrebbe aumentare il rischio di carie dentaria anche grave al compimento dei 5 anni di età, indipendentemente dal quantitativo di zucchero consumato con l’alimentazione. Ad evidenziarlo è uno studio australiano pubblicato da Pediatrics.

Lo studio
Per osservare l’effetto dell’allattamento al seno sui denti dei bambini, Karen Glazer Peres e colleghi, dell’Università di Adelaide in Australia, hanno analizzato i dati relativi a 1.129 bambini nati nel 2004 a Pelotas, in Brasile, una comunità servita da un acquedotto pubblico con acqua fluorata. I ricercatori hanno raccolto le informazioni sull’allattamento al seno alla nascita e quando i bambini avevano 3 mesi, 1 anno e 2 anni. I dati relativi al consumo di zucchero sono stati raccolti a 2, 4 e 5 anni di età. Si è così evidenziato che all’età di 5 anni, quasi il 24% dei bambini presentava lesioni da carie gravi, definizione nella quale i ricercatori hanno fatto rientrare 6 o più alterazioni dei denti (erosioni dello smalto, mancanza di denti, otturazioni) , e metà dei bambini aveva almeno un dente interessato da carie. In particolare si è visto che i bambini che erano stati allattati al seno per almeno 2 anni, quasi un quarto del gruppo, avevano un numero maggiore di denti cariati, mancanti o con un’otturazione. Il loro rischio di avere una forma grave di carie infantile era 2/4 volte più elevato rispetto a quelli che erano stati allattati al seno fino a 1 anno di età. Inoltre, per raccogliere i dati sul consumo di zucchero, i ricercatori hanno utilizzato un elenco di prodotti alimentari o gruppi di alimenti consumati il giorno prima di una visita dal pediatra.

All’età di 2 anni, i gruppi considerati sono stati classificati come a ” basso consumo di zucchero”, ovvero zero o meno di due volte al giorno e “alto consumo di zucchero”, cioè due o più volte al giorno. In ogni caso si è visto che il consumo di zucchero era associato solo ad un rischio maggiore di avere carie gravi nella prima infanzia, quando i bambini che consumavano la quota più elevata di zucchero sono stati confrontati con i bambini che consumavano la quota minima. Inoltre, le analisi successive dell’allattamento al seno prolungato, tenuto conto del modello di consumo dello zucchero nel corso della vita del bambino, hanno dimostrato che l’allattamento al seno prolungato è un rischio indipendente per carie grave, denti mancanti o caduti ed otturazioni. "L’allattamento al seno è la fonte ottimale della nutrizione infantile. I dentisti dovrebbero incoraggiare le madri ad allattare al seno e, allo stesso modo, avvertirle del rischio – dice Peres – Suggerimenti di carattere generale, come l’uso di acqua fluorata e la pulizia dei denti con dentifricio al fluoro prima di andare a letto, possono aiutare a prevenire la carie dentale. Questi approcci sono in linea con la maggior parte delle linee guida e delle raccomandazioni per la sanità pubblica emanate in tutto il mondo”.

Come scegliere il dentifricio giusto per il vostro bambino?

Ecco alcune indicazioni su come scegliere il giusto dentifricio per il vostro bambino:

  • Nei primi mesi niente spazzolino, né dentifricio: se l’alimentazione è sana e povera di zuccheri basta strofinare delicatamente con garza umida o con gli appositi ditalini di gomma sulle gengive e sui denti.
  • Da 1 a 3 anni sì allo spazzolino ma attenzione al dentifricio: il bambino deve iniziare a prendere confidenza con lo spazzolino, ma saranno sempre mamma e papà a pulire i denti. Utilizzate una piccolissima quantità di dentifricio adatto ai bambini (con massimo 500 ppm di fluoro), perché il bambino non è ancora in grado di controllare la deglutizione e rischia di ingerirne una quantità troppo alta (il 65% secondo alcuni studi).
  • Dopo i 3/4 anni:  il bambino può iniziare a lavarsi i denti da solo con spazzolino e dentifricio, sotto l’occhio vigile di mamma e papà.  In questo caso il dentifricio deve avere un contenuto di fluoro non superiore a 1000 ppm. Una quantità che garantisce il corretto apporto di fluoro per proteggere i denti, ma è abbastanza basso per evitare la fluorosi .
  • Dai 6 anni in poi: è il momento dell’emancipazione: il bimbo si può lavare i denti da solo e senza limiti di fluoro. Può usare un dentifricio per adulti perché la quantità ingerita involontariamente scende al 30% perché i riflessi di deglutizione sono già sviluppati.
dentista a treviglio

Un controllo dal dentista può proteggere anche i polmoni

Molti, e non solo i bambini, ne hanno paura, ma a quanto pare il dentista potrebbe rivelarsi un prezioso alleato per l’organismo, con un effetto che va ben oltre la prevenzione di carie e disturbi gengivali. È quanto è emerso da un lavoro presentato nel corso della Id week, il meeting annuale che coinvolge la Infectious diseases society of america, la Society for healthcare epidemiology of america, la Hiv medicine association e la Pediatric infectious diseases society.

«Controlli regolari da dentista sono importanti anche nel ridurre il rischio di polmonite» spiega Michelle Doll, della Virginia Commonwealth University e prima autrice della ricerca, ricordando che ogni anno circa un milione di persone si ammala di polmonite negli Stati Uniti e 50mila ne muore. Per arrivare ai loro risultati, Doll e colleghi hanno analizzato i dati relativi a oltre 26mila soggetti scoprendo che chi non si era mai recato da un dentista aveva una probabilità dell’86 per cento più alta di contrarre una polmonite batterica rispetto a chi vedeva il dentista regolarmente, due volte l’anno.

Ma cosa ha a che fare l’igiene orale con la salute dei polmoni? «Tutti possono contrarre la polmonite, anche se la patologia è più comune in chi presenta malattie polmonari o sindromi come l’Aids» precisa la ricercatrice che poi aggiunge: «Esiste un legame chiaro tra igiene orale e polmonite e non c’è dubbio che le visite dentistiche siano fondamentali per mantenere una buona igiene orale». Alla base di questa relazione ci sono i batteri che popolano la bocca. «Il cavo orale non sarà mai un ambiente sterile, ma di certo una buona igiene orale può limitare il numero di batteri presenti in queste regioni» dice Doll, che poi conclude: «Questi dati sottolineano come la salute orale sia strettamente legata alla salute generale dell’organismo e suggeriscono anche l’importanza di includere le cure dentali nei controlli di routine per la salute».

studio dentista treviglio

Osteoporosi identificata attraverso le impronte dentali

Alcuni dentisti della Manchester University stanno sperimentando una tecnologia chiamata Osteodent in grado di rilevare i soggetti a rischio di osteoporosi, mediante delle scansioni dentali da effettuarsi in maniera anticipata rispetto allo sviluppo della condizione.

L’osteoporosi, che colpisce più di tre milioni di britannici, è una malattia in cui si riduce la densità delle ossa, con conseguente indebolimento e induzione a una più frequente rottura. Fino ad ora, non vi è stato alcun modo di prevedere se una persona fosse a rischio di assottigliamento osseo e della malattia, con diagnosi compiute solo dopo una frattura ossea.

Tuttavia, uno studio britannico ha dimostrato che il deterioramento dell’osso mascellare – che viene regolarmente radiografato prima del trattamento dentale – può rivelare se il deterioramento delle ossa avviene in altre parti del corpo. La ricerca ha analizzato 5.000 radiografie dei pazienti di età compresa tra i 15 e i 94 anni. Nessun cambiamento nella densità ossea è stato osservato nelle donne fino all’età di 42 anni.

Confrontando i raggi X delle altre parti del corpo, si è rivelata la stessa perdita di densità ossea nelle mascelle al pari delle altre zone. Utilizzando i risultati dello studio, i dentisti hanno sviluppato un software in grado di valutare immediatamente il rischio individuale di osteoporosi, che a sua volta avvisa il paziente se ha bisogno di essere indirizzato verso uno specialista per ulteriori indagini.

I dentisti sono in una posizione unica e particolare, poiché vedono i pazienti regolarmente e periodicamente ed eseguono esami ai raggi X su di essi”, dice Hugh Devlin, professore di odontoiatria restaurativa alla Manchester University e co-autore della nuova tecnica. “Software come OSTEODENT potrebbero salvare delle vite e, con la diagnosi precoce e il trattamento, inclusa la terapia preventiva, e questo potrebbe salvare molti milioni spessi in ambito sanitario”.

dentista treviglio

Dieta e salute dei denti

La bocca è assimilabile a un delicato ecosistema che, per mantenere inalterato il suo perfetto equilibrio, ha bisogno di cure attente e continue, compresa una sana e corretta alimentazione. Ciò vuol dire che così come mangiare in modo scorretto può generare carie ed esporre a patologie gengivali di diversa gravità,   allo stesso tempo  una dieta priva dei principali nutrienti può ripercuotersi negativamente anche sulla nostra salute dentale.

Alcuni studi infatti attestano che una corretta e prolungata masticazione non solo  favorisce il processo di digestione, ma  permette al nostro organismo di rendere meno frequente il ripresentarsi nel corso della giornata di quel senso di fame che ci spinge a ricorrere in maniera più o meno frequente ad uno spuntino.
Nutrienti importanti per la salute dei nostri denti
Va ricordato che la composizione chimica dello smalto dentario è quasi totalmente a base di calcio,  in maniera simile alle ossa, e che il fluoro svolge un ruolo fondamentale nel suo processo di fissazione (quest’ultimo è contenuto principalmente nell’acqua potabile, quella minerale, nel tè e in determinati alimenti tra cui   pesce e molluschi marini, patate, spinaci oppure nei cereali di vario tipo). E’ quindi deducibile che una dieta carente di questi minerali oltre a compromettere la densità scheletrica, possa incidere negativamente sul mantenimento dello smalto. Carenze di  ferro, magnesio, zinco, manganese, selenio e di  vitamine come la C ed E possono, inoltre,  determinare gengiviti e malattie parodontali e indurre un calo delle difese immunitarie che può incidere non solo sul benessere dell’organismo, ma anche su quello della bocca.

Una dieta ricca di frutta e verdura fa bene quindi anche alla salute della nostra bocca. Un cenno a parte meritano però gli agrumi: interi o spremuti, per esempio, pur essendo ricchi di vitamine tra cui la C, che protegge le gengive, contengono acido citrico, fortemente abrasivo per lo smalto. Questo non vuol dire che debbano essere evitati, come sottolinea il nostro esperto, ma è opportuno risciacquare la bocca subito dopo averli ingeriti.
Cibi nemici del sorriso
Per motivi “fisici” o di consistenza, certi alimenti favoriscono più di altri l’insorgenza di carie dentaria. E’ il caso dei prodotti semi-liquidi e/o collosi (ad es. gli sciroppi, i topping, le caramelle, il miele pastorizzato, la crema di nocciole, marmellata ecc.) e di quelli che diventano poltiglia subito dopo la masticazione (crackers, biscotti, fette biscottate ecc.); questi, aderendo e lasciando più residui sui denti, favoriscono la proliferazione dei batteri e la formazione degli acidi. Ma anche i prodotti raffinati come  pane e pasta bianchi e i prodotti da forno industriali  aumentano i depositi di placca e la formazione di tartar. Un vero e proprio attentato per il benessere del cavo orale è costituito da bibite gassate ed energy drink che, per via della loro composizione zuccherina, hanno un’azione corrosiva su dentina e polpa. Al pari dell’aceto e, secondo studi recenti, della birra, che sembrerebbe triplicare il rischio di danni allo smalto. Il vino rosso fa parte delle sostanze dette cromogene (come i mirtilli o il tabacco) che producono pigmenti che decolorano i denti. E come se non bastasse, i tannini, principali costituenti del vino, li macchiano.
I disturbi alimentari pregiudicano la salute dei nostri denti
Quando disturbi del comportamento alimentare quali anoressia e bulimia sono accompagnati dal vomito autoindotto, si determinano inevitabilmente alterazioni e lesioni nell’apparato dentale con gravi conseguenze sia a livello estetico che funzionale: l’acidità del succo gastrico, che  penetra  nelle microporosità della struttura dentale, è la causa del processo di demineralizzazione che porta a vere e proprie erosioni dentali che inizialmente riguardano soprattutto il gruppo frontale dei denti superiori e che nel tempo porteranno alla frattura dei margini dei denti incisivi. L’integrità dello smalto viene ulteriormente compromessa dal vigoroso spazzolamento, eseguito dopo ogni emesi (vomito),  e questo provoca l’aumento della sensibilità dei denti. Difficoltà masticatorie  subentreranno in seguito  quando anche gli elementi latero-posteriori (premolari e molari) perdono tessuto fino alla totale eliminazione delle cuspidi (appiattimento dei denti). Altri possibili sintomi correlati sono  l’ingrossamento delle ghiandole salivari, secchezza cronica della mucosa della bocca, labbra spaccate e arrossate. In questi casi noi dentisti dobbiamo assolutamente preoccuparci di curare le conseguenze finora descritte e non dover perdere di vista la salute mentale del paziente consigliando anche  di affidarsi agli specialisti di disturbi alimentari.

dentista a treviglio

Studio Dentistico Bergamaschi Gilardoni: il tuo dentista di fiducia a Treviglio

Dentisti esperti e competenti per tutta la famiglia

Lo Studio Dentistico Bergamaschi Gilardoni di Treviglio (BG) offre un’ampia gamma di servizi odontoiatrici di alta qualità per tutta la famiglia. Il nostro team di dentisti esperti e competenti è dedicato a fornire ai nostri pazienti le migliori cure possibili, in un ambiente confortevole e accogliente.

I nostri servizi:

  • Odontoiatria generale: checkup periodici, igiene dentale, devitalizzazioni, otturazioni, estrazioni
  • Implantologia: riabilitazione protesica con impianti dentali
  • Parodontologia: cura delle malattie gengivali
  • Ortodonzia: correzione di malformazioni dentali e scheletriche
  • Pedodonzia: odontoiatria pediatrica
  • Estetica dentale: sbiancamento dentale, faccette estetiche

Perché scegliere noi:

  • Professionalità e competenza: il nostro team di dentisti è altamente qualificato e vanta una comprovata esperienza nel settore
  • Tecnologia all’avanguardia: utilizziamo le tecnologie più avanzate per garantire ai nostri pazienti le cure migliori e più precise
  • Approccio personalizzato: ci prendiamo cura di ogni paziente in modo personalizzato, ascoltando le sue esigenze e i suoi desideri
  • Convenienza: offriamo soluzioni di pagamento flessibili e convenienti

Prenota il tuo appuntamento oggi stesso!

Per saperne di più sui nostri servizi o per prenotare un appuntamento, contattaci al numero 0363 40128 o inviaci una email a bg.odonto@alice.it.

Studio Dentistico Bergamaschi Gilardoni

Viale Battisti Cesare, 45

0363 40128

bg.odonto@alice.it

www.studiobergamaschigilardoni.it

cura del sorriso

Studio Bergamaschi Gilardoni: come prendersi cura del proprio sorriso?

Segui una dieta sana e bilanciata: una dieta ricca di frutta, verdura e fibre e povera di zuccheri e cibi raffinati aiuta a mantenere i denti sani e forti.

Evita i vizi come il fumo e il consumo eccessivo di alcol: il fumo e l’alcol sono fattori di rischio per le malattie odontoiatriche.

Utilizza prodotti per l’igiene orale di alta qualità: scegli uno spazzolino da denti con setole morbide e un dentifricio al fluoro.

In caso di dubbi o problemi, consulta il tuo dentista: non esitare a contattare il tuo dentista se hai dubbi o problemi relativi alla tua salute orale.

La prevenzione e la diagnosi precoce sono le armi migliori per mantenere una bocca sana e un sorriso splendente per tutta la vita.

Ricorda: il tuo dentista è il tuo partner di fiducia per la salute del tuo cavo orale. Affidati a lui per prenderti cura del tuo sorriso!

In aggiunta a quanto sopra, ecco alcuni suggerimenti per migliorare la tua igiene orale:

  • Usa il filo interdentale almeno una volta al giorno: il filo interdentale aiuta a rimuovere la placca batterica dagli spazi interdentali, dove lo spazzolino non può arrivare.
  • Usa un collutorio al fluoro: il collutorio al fluoro aiuta a rafforzare i denti e a prevenire la formazione di carie.
  • Fai attenzione ai segnali di allarme: se avverti dolore, sanguinamento o sensibilità gengivale, contatta il tuo dentista.

Prendendoti cura del tuo sorriso, non solo migliorerai la tua salute orale, ma anche la tua autostima e la tua qualità di vita.

Prenota il tuo appuntamento oggi stesso!

Per saperne di più sui nostri servizi o per prenotare un appuntamento, contattaci al numero [telefono] o inviaci una email a [email].

Studio Dentistico Bergamaschi Gilardoni

Viale Battisti Cesare, 45 – Treviglio (BG)

0363 40128

bg.odonto@alice.it

www.studiobergamaschigilardoni.it

tecnologia dentista

Nuove tecnologie in odontoiatria: la rivoluzione digitale al servizio del sorriso

L’odontoiatria è un campo in continua evoluzione, con nuove tecnologie che emergono continuamente per migliorare la precisione, l’efficienza e il comfort dei trattamenti. La rivoluzione digitale sta aprendo nuove possibilità per la cura dei denti, offrendo ai pazienti una serie di vantaggi:

Diagnosi più precise:

  • La radiologia digitale consente di ottenere immagini ad alta risoluzione con una minore esposizione alle radiazioni.
  • La tecnologia 3D Cone Beam offre una visione tridimensionale completa dell’arcata dentale e delle ossa mascellari, utile per la pianificazione di interventi complessi.
  • L’intelligenza artificiale può essere utilizzata per analizzare le immagini e identificare potenziali problemi in modo precoce.

Trattamenti più efficaci:

  • I laser dentali permettono di eseguire incisioni precise e atraumatiche, con un minor sanguinamento e una guarigione più rapida.
  • Le frese CAD/CAM controllate da computer garantiscono una maggiore precisione nella preparazione dei denti per le protesi.
  • La stampa 3D viene utilizzata per creare modelli dentali realistici e protesi personalizzate.

Esperienza del paziente più confortevole:

  • La realtà virtuale e la sedazione cosciente possono aiutare a ridurre l’ansia e il dolore durante i trattamenti.
  • Gli scanner intraorali digitali eliminano l’impronta dentale tradizionale, una procedura spesso fastidiosa per i pazienti.

Alcuni esempi di tecnologie innovative in odontoiatria:

  • Scanner intraorale digitale: acquisisce un’immagine 3D precisa dell’arcata dentale, eliminando l’impronta dentale傳統.
  • Fresa CAD/CAM: fresa i denti con precisione computerizzata per la preparazione di corone, ponti e intarsi.
  • Chirurgia guidata da computer: utilizza una dima chirurgica creata al computer per una maggiore precisione negli interventi di implantologia.
  • Stampa 3D: crea modelli dentali realistici e protesi personalizzate.
  • Intelligenza artificiale: aiuta a diagnosticare carie, malattie gengivali e altre patologie in modo precoce.

Le nuove tecnologie in odontoiatria offrono numerosi vantaggi per i pazienti, migliorando la qualità dei trattamenti, l’accuratezza della diagnosi e l’esperienza del paziente.

In futuro, ci si può aspettare un’ulteriore evoluzione dell’odontoiatria digitale, con l’introduzione di nuove tecnologie ancora più innovative e rivoluzionarie.

dentista diabete

Il ruolo del dentista nella cura del paziente diabetico

Il diabete è una malattia cronica che può avere un impatto negativo sulla salute dei denti.

Ecco alcuni dei modi in cui il diabete può influenzare i denti:

  • Aumento del rischio di carie e malattie gengivali.
  • Infezioni fungine della bocca.
  • Bocca secca.
  • Ritardata guarigione delle ferite.

Il dentista può svolgere un ruolo importante nella cura del paziente diabetico:

  • Valutando il rischio di problemi dentali.
  • Fornendo istruzioni per una corretta igiene orale.
  • Effettuando regolari pulizie professionali.
  • Prescrivendo trattamenti per le malattie gengivali.
  • Collaborando con il medico curante per gestire il diabete.
scegliere spazzolino da denti

Come scegliere lo spazzolino da denti giusto

Esistono diversi tipi di spazzolini da denti:

  • Spazzolini manuali.
  • Spazzolini elettrici.
  • Spazzolini sonici.

Come scegliere lo spazzolino da denti giusto:

  • Scegliere uno spazzolino con setole morbide.
  • La testa dello spazzolino deve essere di dimensioni adatte alla bocca.
  • Sostituire lo spazzolino da denti ogni 3-4 mesi.

Treviglio BG

Viale Battisti Cesare, 45

Chiama o Whatsapp

0363 40128

Lunedì - Venerdì

9:00 - 12:30 | 15.00 - 20.00

Per appuntamenti

bg.odonto@alice.it