
Gravidanza e salute orale: perché è importante proteggere denti e gengive
Durante la gravidanza il corpo della futura mamma va incontro a numerosi cambiamenti, e anche la salute del cavo orale può risentirne. Carie, gengiviti, parodontiti e ascessi sono più frequenti, a causa delle alterazioni ormonali, della riduzione delle difese immunitarie, e della maggiore acidità causata da nausea e vomito.
Inoltre, la tendenza a consumare più zuccheri aumenta il rischio di placca e tartaro. Per questo è fondamentale curare l’igiene orale lavando i denti almeno due volte al giorno, limitando cibi zuccherati ai pasti, preferendo acqua o latte magro e mantenendo uno stile di vita sano ed equilibrato.
Contrariamente a quanto si pensa, in gravidanza è non solo possibile ma consigliato recarsi dal dentista. Infezioni o infiammazioni non trattate possono infatti rappresentare un rischio per il feto, fino a causare parto prematuro o ritardi nello sviluppo. È buona norma effettuare una visita odontoiatrica con igiene professionale entro il primo trimestre e ripeterla dopo il parto. Trattamenti più complessi vengono invece valutati caso per caso o rimandati a dopo la nascita.
Comunicare la gravidanza al dentista consente di pianificare cure sicure ed efficaci, in accordo con il ginecologo, per proteggere sia la mamma che il bambino.