gravidanza

salute orale in gravidanza

Gravidanza e salute orale: perché è importante proteggere denti e gengive

Durante la gravidanza il corpo della futura mamma va incontro a numerosi cambiamenti, e anche la salute del cavo orale può risentirne. Carie, gengiviti, parodontiti e ascessi sono più frequenti, a causa delle alterazioni ormonali, della riduzione delle difese immunitarie, e della maggiore acidità causata da nausea e vomito.

Inoltre, la tendenza a consumare più zuccheri aumenta il rischio di placca e tartaro. Per questo è fondamentale curare l’igiene orale lavando i denti almeno due volte al giorno, limitando cibi zuccherati ai pasti, preferendo acqua o latte magro e mantenendo uno stile di vita sano ed equilibrato.

Contrariamente a quanto si pensa, in gravidanza è non solo possibile ma consigliato recarsi dal dentista. Infezioni o infiammazioni non trattate possono infatti rappresentare un rischio per il feto, fino a causare parto prematuro o ritardi nello sviluppo. È buona norma effettuare una visita odontoiatrica con igiene professionale entro il primo trimestre e ripeterla dopo il parto. Trattamenti più complessi vengono invece valutati caso per caso o rimandati a dopo la nascita.

Comunicare la gravidanza al dentista consente di pianificare cure sicure ed efficaci, in accordo con il ginecologo, per proteggere sia la mamma che il bambino.

Dentista Treviglio | Dal dentista in gravidanza: le regole da seguire

I problemi a denti e gengive non risparmiano nemmeno le donne in gravidanza, anzi. Secondo l’American College of Obstetricians and Gynecologists ben il 40% delle future mamme deve affrontare una gengivite, una carie o una parodontite durante i mesi della gestazione. L’eventualità potrebbe sollevare giustificati timori. Le infezioni, come quelle associate agli ascessi, espongono a dei rischi sia la mamma, sia il bambino, aumentando la probabilità di avere a che fare con preeclampsia, parto pretermine e aborto. La gengivite, invece, può trasformarsi in parodontite, un disturbo che secondo alcuni studi aumenta il rischio di nascita pretermine e sottopeso. Cosa fare in questi casi?

I timori che sottoponendosi a cure dentistiche si possa mettere a repentaglio la salute del bambino sono da mettere da parte. Le conseguenze di una gengivite o di un ascesso non adeguatamente curato potrebbero essere di gran lunga più gravi rispetto a quelle del trattamento, che per di più viene oggi effettuato utilizzando strumenti che limitano al massimo il possibile coinvolgimento del bambino. Anche nel caso in cui fosse necessaria una radiografia l’uso di opportuni schermi che proteggono collo e addome bloccano pressoché tutte le radiazioni che potrebbero raggiungere il bimbo.

Tuttavia, anche per quanto riguarda la salute dei denti in gravidanza vale la regola secondo cui prevenire è meglio che curare. Le donne che progettano di avere un bambino dovrebbero prestare particolare attenzione al benessere di denti e gengive, in modo da ridurre al minimo l’insorgenza di problematiche che potrebbero essere favorite dalla predisposizione familiare o dai cambiamenti ormonali tipici della gravidanza, come, appunto, la gengivite. I consigli sono piuttosto semplici e facili da mettere in pratica: lavarsi i denti dopo ogni pasto, usare il filo interdentale almeno una volta al giorno e, eventualmente, utilizzare collutori senza alcol e spazzolini per eliminare anche i batteri presenti sulla lingua; sottoporsi a visite di controllo regolari, senza trascurare l’importanza di trattamenti periodici di ablazione del tartaro; curare l’alimentazione, evitando i cibi appiccicosi e preferendo frutta fresca e secca, verdura e formaggi. Anche le gomme da masticare, che stimolano la produzione di saliva, possono essere d’aiuto. In alternativa, anche un bicchiere d’acqua alla fine dei pasti aiuta a eliminare i residui di cibo e a neutralizzare gli acidi della placca.

Treviglio BG

Viale Battisti Cesare, 45

Chiama o Whatsapp

0363 40128

Lunedì - Venerdì

9:00 - 12:30 | 15.00 - 20.00

Per appuntamenti

bg.odonto@alice.it