provincia di bergamo

È consigliato andare dal dentista ai tempi del Covid19?

La risposta della Società italiana di Parodontologia e Implantologia (Sidp) è sì, ma solo in casi di necessità.

In questo periodo critico, la popolazione si pone forti dubbi su cosa sia meglio fare o non fare. Una tra queste incertezze è sicuramente rappresentata dal recarsi o meno dal proprio dentista.

È vero, da una parte si potrebbe pensare agli studi dentistici come dei luoghi poco “sicuri”, pensiero dettato dal fatto che il paziente, nel momento in cui viene curato o operato, non indossa i canonici dispositivi di sicurezza come la mascherina. Dall’altra parte si deve pensare che, ora più di prima, l’attenzione alle norme igieniche e alla cura del paziente sono a livelli elevatissimi. È tuttavia raccomandabile seguire alcune semplici regole per scongiurare il rischio di contagio:

  • Lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi
  • Evitare strette di mano con medici e dentisti
  • Indossare, dove possibile, i copri-scarpe
  • Isolare gli indumenti personali quando possibile
  • Rispettare la distanza di sicurezza in sala d’attesa

Ad ogni modo, il Ministero della Salute consiglia di recarsi dal proprio dentista solo in situazioni di necessità per evitare di sovraccaricare la sala d’attesa, prendendo preventivamente appuntamento telefonico e rispettando gli orari consigliati dal dentista.

Studio Bergamaschi Gilardoni ricorda che le tutti gli ambienti sono costantemente sanificati e rispettanti delle norme anti-covid. La sicurezza di ogni cliente è la nostra priorità.

Alimentazione e carie

A volte l’insorgenza di carie è data da una scorretta alimentazione. Di seguito vediamo, nello specifico, ciò che è sano o deleterio per i nostri denti.

Si sa, la cura dei denti è molto importante ed una buona cura del cavo orale non è data solamente dal sistematico utilizzo di spazzolino, dentifricio e filo interdentale, ma anche da una buona educazione alimentare. Alcuni cibi infatti, in base alla consistenza e alla presenza di determinati macronutrienti, possono aumentare o diminuire il rischio di carie.

Naturalmente, un’attenta selezione degli alimenti non sostituisce l’uso di spazzolino e dentifricio due volte al giorno e un controllo periodico dal proprio dentista.

Per comodità distingueremo i cibi in:

  • cariogeni (che predispongono all’insorgenza di carie)
  • anti-cariogeni (che contrastano la formazione delle carie)

Gli alimenti cariogeni erodono lo smalto e favoriscono la crescita di batteri responsabili della carie e sono: ricchi di zuccheri semplici (ad esempio: zucchero, miele, fruttosio, frutta secca candita), molto acidi (come le bevande gassate e gli agrumi) oppure sono molto morbidi e appiccicosi (ad esempio il torrone), e quindi maggiormente dannosi per i denti.

Sono quindi consigliabili i cibi che richiedono una masticazione più impegnativa, caratteristica tipica degli alimenti anti-cariogeni. Alcuni esempi di alimenti che possono contrastare l’insorgenza di carie sono: frutta secca a guscio, frutta fresca non acida (ad esempio mele e pere, meglio se con la buccia), verdure crude e fibrose e latticini che riequilibrano il pH della cavità orale.

Un appunto a parte meritano le chewing-gum, a patto che siano prive di zucchero e contengano una buona dose di xilitolo. Esso infatti è in grado di sviluppare un’azione antibatterica all’interno del cavo orale e sono consigliate per rinfrescare saltuariamente l’alito. Ovviamente le cicche non sono da considerarsi come alternativa all’utilizzo di dentifricio e spazzolino!

Per qualsiasi chiarimento contatta il nostro studio dentistico, sapremo darti i consigli più giusti per te.

dentista a treviglio

Le virtù della mela: i nostri consigli.

Tutti sanno che le mele fanno bene alla salute, come ci ripetono zie e nonne fin dall’infanzia. La scienza lo conferma, sottolineando come siano ricche di flavonoidi, potenti antiossidanti. Ma se fin dall’antichità questo frutto è tenuto in così alta considerazione è anche perché si tratta di una riserva di vitamine che, al contrario di quanto avviene per molte altre varietà di frutta e verdura, piace a chiunque (o quasi), bambini compresi. Il sapore dolce risulta ancora più accentuato quando le mele crescono in una zona assolata e con forti sbalzi termici,come accade in Alto Adige per le mele Marlene, tutelate dal marchio IGP, Indicazione Geografica Protetta. Forse però non tutti sanno che questo frutto ha molte altre possibili applicazioni, oltre a quella di ottimo spuntino.

«Masticare le mele, specie se si tratta delle varietà più croccanti, come ad esempio quelle verdi, vuol dire sviluppare un’azione meccanica simile a quella dello spazzolino, contrastando la formazione della placca. Per questo, specialmente in assenza di altri modi di pulirsi i denti, è una buona idea mangiarle a fine pasto», spiega il medico odontoiatra Nunzio Tagliavia. «Le mele inoltre contengono ferro e fluoro, ottimi per la salute dei denti. L’acido mallico ha proprietà antisettiche e disinfettanti, utili sia per le gengive che per lo smalto».

Il consiglio: L’unica raccomandazione è quella di non abusarne, specialmente se si è predisposti a sviluppare le carie. «L’acido mallico è pur sempre un acido, e come tale può danneggiare uno smalto particolarmente fragile». In questi casi vale il detto delle nonne: una mela al giorno è la scelta migliore. E poi, sciacquarsi la bocca con acqua e spazzolino.

dentista economico a treviglio

Rinunciare alla cure dentali durante il Covid-19? Assolutamente no.

Ecco perché non dovresti rinunciare alle cure dentali ai tempi del Coronavirus.

Il monito dell’European Federation of Periodontology: la poca cura della salute di denti e gengive potrebbe favorire lo sviluppo di patologie correlate anche di grave entità. 

Rinunciare alle cure dentali per prevenire possibili infezioni da Covid-19 può in realtà esporre a maggiori rischi per quanto riguarda lo sviluppo di patologie correlate a una scarsa salute del cavo orale come: il diabete, le patologie cardiovascolari, la demenza e altre gravi malattie. A lanciare il monito è la EFP – European Federation of Periodontology che, come molte altre associazioni dentali nazionali e internazionali, ha pubblicato precise raccomandazioni sulle corrette norme da adottare nello studio odontoiatrico per operare in completa sicurezza anche in tempi di pandemia da Covid-19.

«Dentisti e parodontologi da sempre utilizzano protocolli di protezione efficaci per garantire la sicurezza dei loro pazienti da qualsiasi infezione. Anche nei primi periodi dell’esplosione della pandemia il numero di dentisti colpiti da Covid-19 è risultato significativamente basso rispetto all’incidenza sulla popolazione in generale», sottolinea il professor Filippo Graziani, past president EFP. Lo studio odontoiatrico si rileva d’altronde un luogo sicuro perché, come precisano WHO-World Health Organization e CDC - Center for Disease, Control, non sono stati, al momento, confermati casi di infezione da Covid-19 a seguito di visite odontoiatriche.

Pazienti con parodontite dovrebbero mettere in atto tutte quelle azioni di prevenzione e di trattamento della patologia gengivale al fine di non aggravare il rischio di complicanze cardiovascolari.

dentista a treviglio

Come avere denti e gengive sane?

Studio Bergamaschi Gilardoni, dentista a Treviglio (BG)

Settembre è ormai giunto e l'estate pian piano sta purtroppo volgendo al termine. Per ridurre le potenziali infiammazioni è necessario, secondo gli esperti, fare scorta di vitamine. Anche le scelte a tavola contribuiscono quindi a mantenere la nostra bocca in buona salute. Per ridurre le possibilità di ritrovarsi con un'infiammazione gengivale, una grave sensibilità dentale o una semplice alitosi arrivano in nostro soccorso alimenti come peperoni, ribes, ananas, rucola e sgombro.

Le vitamine contenute in questi cibi sono infatti preziosi antiossidanti, capace di incoraggiare il rinnovamento del tessuto connettivo. Curare l’alimentazione, tuttavia, è soltanto uno dei comportamenti corretti da seguire se si desidera stare alla larga dai più comuni disturbi parodontali. Per avere una bocca in salute è importante curare l’igiene orale e adottare una corretta tecnica di spazzolamento. Occorre misurare la forza evitando, in questo modo, di irritare e infiammare le gengive.

Fondamentale è ormai utilizzare lo scovolino o il filo interdentale, eliminando così eventuali residui di cibo. Per una corretta salute della bocca, infine, sì a collutori specifici, dopo aver chiesto consiglio al proprio dentista. Fare dei risciacqui una volta al giorno non soltanto disinfetta l’irritazione ma dona anche freschezza a tutta la cavità orale. Adottare uno stile di vita sano, caratterizzato da una costante attività fisica e dall’abbandono di abitudini scorrette, tra cui il fumo, favorisce ulteriormente uno stato di benessere completo della bocca, denti e gengive comprese.

I nostri denti risalgono a pesci vissuti 400 milioni di anni fa

La nostra struttura dentale avrebbe avuto origine nei primi pesci con mascella i quali sono sorti, evoluzionisticamente parlando, 400 milioni delle fa. È questo l’interessante risultato di un team internazionale di ricercatori che hanno “dissezionato” digitalmente i fossili più primitivi mai individuati di pesci a mascella per analizzarne i denti.
In particolare hanno analizzato un fossile trovato nei pressi di Praga poco più di 100 anni fa e sono giunti alla conclusione che siamo discendenti di questi pesci così come altre sessantamila specie viventi di vertebrati mascellari, tra cui varie altre specie di pesci, mammiferi, anfibi, rettili e uccelli.

I ricercatori, utilizzando il sincrotone europeo in Francia, la fonte di raggi X più brillante mai costruita, hanno eseguito analisi con una tecnica mai utilizzata prima con la quale sono riusciti “sbirciare” all’interno dei fossili in 3D senza danneggiarli e senza staccare le ossa fossilizzate dalle rocce che le racchiudono.
Il pesce che hanno analizzato faceva parte degli acantotoraci (Acanthothoraci), vissuti durante il devoniano inferiore (tra 395 e 380 milioni di anni fa).

Si tratta di pesci per i quali abbiamo pochissimi i fossili e quei pochi che abbiamo sono molto delicati e vengono soprattutto da un’area che appartiene oggi alla Repubblica Ceca, un’area fatta di rocce che hanno poco più di 400 milioni di anni, proprio il periodo giusto in cui sono vissuti questi pesci.
Gli scienziati hanno conseguito risultati “davvero notevoli” nell’analizzare la dentatura di questi fossili riuscendo ad individuare e scansionare addirittura gli spazi cellulari, tra l’altro perfettamente conservati, che si trovavano all’interno della dentina dei denti di questi pesci.

“Questi risultati cambiano tutta la nostra comprensione dell’origine dei denti”, spiega Per Ahlberg, professore dell’Università di Uppsala e uno degli autori dello studio il quale aggiunge: “Quando sorridi allo specchio del bagno la mattina, i denti che ti sorridono possono risalire le loro origini fino ai primi vertebrati mascellati”, ossia pesci vissuti più di 400 milioni di anni fa che per qualche ragione evolutiva hanno sviluppato denti e mascelle come i nostri.

 

Fonte: notiziescientifiche.it

10 consigli per mantenere il sorriso in estate | Dentista Treviglio

Ecco alcuni consigli per preservare la salute e la bellezza del sorriso durante le ferie:

  • Prima di partire è bene fare una visita di controllo dal tuo dentista di fiducia a Treviglio (BG);
  • Oltre al controllo precauzionale, è opportuno sottoporsi a una seduta di igiene dentale, per eliminare placca e tartaro, principali cause delle carie e dei problemi gengivali;
  • Se si prevedono viaggi in aereo o immersioni subacquee, chiedete al dentista di verificare lo stato di salute delle vostre vecchie otturazioni. Se in quelle condizioni dovesse saltare un’otturazione, è necessario evitare bevande o cibi troppo freddi e mantenere il dente il più pulito possibile;
  • Se, subito prima della partenza, ci si è sottoposto a qualche piccolo intervento chirurgico in bocca, come l’estrazione di un dente o l’inserimento di un impianto, evitare di esporsi al sole intenso nei primi giorni dopo il trattamento;
  • Qualora si avessero delle corone fissate con un cemento provvisorio o vecchie protesi fisse, farle controllare prima di mettersi in viaggio;
  • Se si è portatori di protesi mobili, farle controllare almeno 2 settimane prima di partire. Anche chi ha un apparecchio ortodontico è bene che si sottoponga a un controllo preventivo;
  • Se si hanno protesi fisse o rimovibili ancorate ad impianti osseointegrati, è consigliabile portarsi dietro il “passaporto” implantare, con i codici degli impianti;
  • Chiedere al dentista di fiducia quali farmaci usare in caso di necessità durante il viaggio e nel caso portarli dietro;
  • Nel caso di un mal di denti improvviso, se non si hanno farmaci specifici, si può ricorrere all’analgesico comunemente utilizzato per il mal di testa o il mal di schiena;
  • In presenza di un ascesso, per lenire il dolore si può applicare sulla guancia del ghiaccio o sorseggiare dell’acqua molto fredda. Contattare prima possibile un dentista. Se si rompe un dente, non è invece opportuno ricorrere al ghiaccio e va evitato il contatto con cibi e bevande troppo fredde. Al più presto, un dentista dovrà valutare se sia possibile riattaccare il pezzo saltato che, nel frattempo, va conservato nel latte o in una soluzione di acqua e sale.

Studio Bergamaschi Gilardoni
Dentista a Treviglio (BG)

Mobile World Congress, lo spazzolino che ti dice se ti sei lavato i denti per bene | Dentista Treviglio

Oral-B lancia il Genius X: basta connetterlo allo smartphone per sapere se abbiamo spazzolato correttamente tutti i denti

Lavare i denti è come un’impronta digitale: ognuno ha un modo tutto suo di farlo. Questo il mantra di Oral-B che al Mobile World Congress ha lanciato Genius X, la nuova evoluzione del suo spazzolino connesso che ci dice se abbiamo lavato bene la bocca. A livello estetico Genius X è come gli altri spazzolini elettronici, un po’ più grande di quelli tradizionali e con un’impugnatura ergonomica, ma la novità è dentro. È dotato infatti di sensori che gli permettono di rilevare la posizione della spazzola all’interno della bocca e comunicarci il tempo trascorso dalla spazzola in ogni settore dell’arcata dentale.

Cosa c’è di nuovo

In realtà lo faceva anche il modello precedente, il Genius 10.000, ma una differenza c’è: con quest’ultimo dovevamo tenere lo smartphone puntato verso di noi perché era la fotocamera frontale del telefono a rilevarne la posizione. Il modello X invece è indipendente. Mentre spazzoliamo registra la posizione e poi, finito di lavarci, ci dà il responso. Noi abbiamo preferito spazzolarci tenendo lo schermo davanti a noi: ognuna delle sei porzioni in cui è suddivisa l’arcata dentale si colora sempre più di bianco man mano che la laviamo. E quando è di un bianco brillante significa che abbiamo finito e che possiamo passare a un’altra porzione. Facile.

Quando arriva e il prezzo

Dopo circa tre minuti la spazzolata è andata a buon fine e abbiamo ricevuto un rapporto di come ci siamo comportati, se abbiamo premuto troppo o siamo stati troppo leggeri, se abbiamo dimenticato qualche zona o ci siamo soffermati troppo su essa. In un epoca in cui misuriamo tutto è divertente avere una guida anche nel mondo dell’igiene orale e già pensiamo a quando uno spazzolino elettrico sarà in grado di rilevare lo spazzolamento di ogni singolo dente e anche della lingua. Prima di arrivarci potremo però divertirci con questo nuovo dispositivo di Oral-B. L’uscita in Italia è prevista per l’estate mentre il prezzo di 250 euro comprende una custodia che protegge il Genius X, lo ricarica e tiene lo smartphone in verticale per controllare il lavaggio in tempo reale.

Fonte: www.corriere.it

Tiziano Ferro, apparecchio a 38 anni: “Ridiamo addosso ai bulli” | Dentista Treviglio

La prima foto con l’apparecchio ai denti: ve n’eravate accorti?

Tiziano Ferro appare sui social con l’apparecchio ai denti (anche se nessuno se ne accorge) e lancia un messaggio contro il bullismo: è questa la novità con cui oggi, lunedì 18 febbraio, l’artista ha iniziato la settimana. Il cantante ha messo da parte ogni tipo di vergogna e, all’età di 38 anni, ha condiviso il primo scatto con un apparecchio semi-trasparente e praticamente invisibile: se Tiziano non avesse annunciato il cambiamento, infatti, probabilmente nessuno lo avrebbe notato.

 

Dietro alla foto, però, si nasconde anche un importante messaggio contro il bullismo e la discriminazione. Rivolgendosi direttamente “ai bulli che pensano di ferirci”, Ferro dice: “Noi gli ridiamo addosso, con o senza denti perfetti”.

Il post, accompagnato anche dagli hashtag “#progressnotperfection” e “#youreperfect”, ha raccolto oltre 30mila “like” in appena un’ora su Instagram, dove gli utenti hanno rincuorato Tiziano e si sono ovviamente schierati dalla sua parte.

 

 

 

Fonte: www.radioitalia.it

Treviglio BG

Viale Battisti Cesare, 45

Chiama o Whatsapp

0363 40128

Lunedì - Venerdì

9:00 - 12:30 | 15.00 - 20.00

Per appuntamenti

bg.odonto@alice.it