Salute & Benessere

La prevenzione dei denti contro l’insonnia

E’ importante la prevenzione dei denti, in quanto c’è meno probabilità di soffrire di insonnia. Da una ricerca è emerso che avere meno di 10 denti è associato a dormire meno di quattro ore. 

Una buona prevenzione dei denti può aiutare contro l’insonnia. Una ricerca giapponese, della Tohoku University, pubblicata sulla rivista Sleep Medicine rileva che gli anziani con meno di 10 denti spesso non riescono a raggiungere l’obiettivo raccomandato di dormire sette ore per notte, alcuni arrivano a stento a quattro, e i denti mancanti si pensa influenzino il modo in cui la lingua sta distesa in bocca, il che potrebbe portare anche ad (Osa).

I ricercatori hanno analizzato 23.444 persone anziane con un’età media di 73 anni, selezionate in maniera casuale dal Japan Gerontological Evaluation Study 2010, uno studio sull’età adulta avanzata. I partecipanti hanno riferito il loro numero di ore di sonno e anche quello dei denti che ancora rimanevano.

La maggior parte ha affermato di riposare sette ore a notte, con solo il 2,7 per cento che dormiva per meno di quattro ore e il 4,7 per cento per più di 10. A circa il 14,7% dei partecipanti mancava almeno un dente.
Dall’analisi dei risultati è emerso che avere meno di 10 denti è associato a dormire meno di quattro ore o più di sette ore. Anche il dormire troppo ha i suoi problemi come potrebbe essere un fattore di rischio per ictus, diabete e morte prematura.

La scoperta che gli anziani con meno denti avevano una durata del sonno più breve o più lunga indica che queste persone potrebbero soffrire di apnee ostruttive del sonno“, concludono i ricercatori. “Quanto evidenziato dallo studio – aggiungono – implica che gli interventi che promuovono la salute dentale potrebbero essere di aiuto per un invecchiamento sano degli anziani, aiutandoli a mantenere un sonno adeguato”

La faccia è formata da molte ossa ed alcune di queste sono molto complesse e tutte collegate tra loro. Le ossa del viso a loro volta formano quelle del cranio e si muovono con dei sottili ritmi regolari. Un trauma alla faccia e ai denti, può avere un effetto su tutto il corpo e può rendere difficile il normale movimento di queste strutture con sintomi come emicrania, dolore al collo ed alla schiena, problemi alle orecchie e di insonnia.

Le conseguenze sulla salute quando mancano diversi denti

  • Alterazione dell’articolazione temporo-mandibolare
  • Perdita della normale stabilità dei denti.
  • Dolori facciali e cambiamenti della struttura del viso
  • Difficoltà nel parlare
  • Disturbi alla funzione masticatoria e digestiva.
  • Cefalee diurne e notturne con insonnia

Prevenzione e controlli dal Dentista

I controlli periodici dal Dentista rappresentano una corretta prevenzione dentaria, in quanto la perdita dei denti naturali è un fenomeno pervasivo tra gli italiani over 40, al punto da poterlo definire un vero problema di salute pubblica.  I meno fortunati sono circa sono 19 milioni e in 1 caso su 4 hanno perso almeno 8 denti.

La perdita dei denti viene percepita sempre come un evento molto grave, con serie conseguenze a livello fisico e psicologico. La caduta di uno o più denti non va trascurata poiché il più delle volte nasconde un grave problema di salute o per abitudini alimentari scorrette o non curanza dell’igiene orale.

Molte persone e soprattutto i bambini consumano con troppa facilità dolci, gelati e caramelle ed i batteri che albergano nel cavo orale diventano pericolosi per la salute dei denti. Un eccessivo consumo di zuccheri predispone con più facilità ad infezioni dentali che possono causare a lungo andare anche la caduta dei denti. Cosi come anche il fumo, causa dei danni alle gengive ed ai denti.

La salute dei Denti dipende anche dall’alimentazione

  • Il latte ed i derivati protegge la salute dei denti, grazie all’elevato contenuto di Calcio
  • Ottime sono le verdure perché stimolano la salivazione e aiutano a pulire la bocca
  • La frutta croccante è ricca di fibre e contengono delle sostanze antibatteriche capaci di ridurre i depositi di placca dentaria
  • Ravanelli, pomodori, ciliegie sono ricche di fluoro
  • La carne bianca, i legumi contengono importanti proteine che aiutano la formazione delle strutture e dei tessuti
  • Il ferro ed il magnesio nelle verdure sono utili per la salute dei denti e delle gengive

Studio Bergamaschi Gilardoni – Dentista a Treviglio, in provincia di Bergamo

Fonte: 2anews.it

Igiene dentale e cura dei denti: ecco perché la prevenzione è importante

In molti, purtroppo, sappiamo cosa significa soffrire di mal di denti. A chi non è mai capitato di trascurarsi e di cercare un dentista all’ultimo minuto solo quando la situazione stava precipitando? Disinteressarsi della salute dei propri denti ci porta inevitabilmente a conseguenze molto serie che, con il passar degli anni, potrebbero danneggiare in maniera più grave la nostra bocca. Evitare di arrivare a situazioni critiche è possibile.

Ma come? Controllarsi periodicamente e affidarsi ad un buon dentista è sicuramente il primo passo per tutelare la salute del cavo orale, fermando, o comunque limitando, gli effetti di future malattie dentali.
Ecco cosa è importante sapere.
BUONE ABITUDINI
Anche le piccole abitudini sono fondamentali per la salute dei nostri denti.
Bastano infatti pochi, ma costanti, accorgimenti di vita quotidiana per mantenere un sorriso sano e forte: lavarsi i denti spesso, per esempio, soprattutto dopo aver mangiato cibi ricchi di zucchero.
Occorre farlo almeno tre volte al giorno, utilizzando uno spazzolino pratico e maneggevole, (non troppo duro però perché altrimenti potrebbe irritare le gengive). Attraverso movimenti decisi e continui per circa due minuti, è possibile rimuove tutti i residui di cibo presenti tra un dente e l’altro e quelli sotto la linea gengivale.
Dove lo spazzolino non arriva, possiamo ricorrere al filo interdentale per rimuove il cibo rimasto in maniera più efficace, raggiungendo i punti che lo spazzolino non è riuscito a pulire.
In questo modo si riduce anche il rischio di formazioni di tartaro e di eventuali proliferazioni di batteri.
E’ importante lavarsi i denti prima di andare a dormire: durante la notte, infatti, la protezione salivare è inferiore rispetto al giorno quindi, se la bocca non è ben pulita, i batteri riescono a muoversi più liberamente.
Utilizzare inoltre un buon dentifricio e un colluttorio al fluoro è indispensabile per rafforzare lo smalto dei denti.
Ricorda: è buona norma sostituire spesso lo spazzolino da denti.
PULIZIA DENTALE PERIODICA
La pulizia dentale è importante per la salute della nostra bocca.
Grazie a questo trattamento, infatti, è possibile rimuovere la placca depositata sui denti che, altrimenti, potrebbe trasformarsi in tartaro, causando carie e ulteriori problemi alle gengive.

Studio Bergamaschi Gilardoni – Dentista a Treviglio, in provincia di Bergamo

Fonte: altolazionotizie.it

dentista a treviglio per anziani

Denti: scarsa cura in anziani aumenta rischio polmonite

Una scarsa cura dei denti aumenta, negli anziani, il rischio di polmonite e malattie respiratorie. Questa la conclusione a cui sono arrivati i ricercatori dell’Università di Kyushu, che hanno studiato il ruolo del microbiota della lingua, cioè di tutto quell’insieme di microrganismi che vivono “ospiti” del corpo stesso. Secondo quanto emerso, infatti, le persone anziane con meno denti, con una scarsa igiene dentale e un maggior numero di carie, ingeriscono costantemente un maggior numero di microbi disbiotici che possono essere dannosi per la loro salute respiratoria.

Prima di questo studio, i ricercatori sapevano che un’aspirazione costante della saliva può portare a polmonite, una delle principali cause di morte tra gli anziani. Gli studiosi, in questo caso, hanno analizzato lo stato dei microrganismi in 506 persone tra 70 e 80 anni e hanno scoperto che la sua composizione era legata alle condizioni dei denti. Un gruppo di batteri che amano coabitare (composto da Prevotella histicola, Veillonella atypica, Streptococcus salivarius e Streptococcus parasanguinis) è stato associato a un aumentato rischio di mortalità dipeso dalla polmonite.

Questo gruppo batterico era più predominante negli anziani con meno denti, una maggiore placca e una maggiore quantità di carie. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica mSphere.

 

Studio Bergamaschi Gilardoni – Dentista a Treviglio, in provincia di Bergamo

dentista a treviglio

Nella saliva dei diabetici rischi per la salute della bocca

La saliva dei diabetici potrebbe essere diversa da quella di persone sane ed esporli a maggior rischio di carie e di altre malattie del cavo orale.
Infatti uno studio condotto presso la Queen Mary University di Londra, che è stato presentato al meeting della International Association for Dental Research, mostra che molti pazienti diabetici soffrono di bocca secca e che a ciò si associa una saliva meno densa e povera di proteine protettive e di calcio.
Questa saliva di qualità compromessa espone i diabetici a maggior rischio di problemi di salute orale.

In questo studio, su una piccola casistica di pazienti diabetici e persone sane di controllo, è stata analizzata la composizione della saliva di ciascun volontario.
È emerso che nei pazienti diabetici con bocca secca la saliva è meno densa e quindi meno protettiva per la superficie dei denti che risultano quindi più esposti al rischio di erosione e di carie. Inoltre la saliva dei diabetici con bocca secca è anche carente di una molecola protettiva – la proteina MUC7 – e di calcio e questo contribuisce a creare un ambiente più acido nel cavo orale e quindi più a rischio per carie ed erosione dentale. Lo studio getta le basi per mettere a punto esami di screening preventivo non invasivi basati sull’analisi della saliva per la diagnosi precoce di carie o per la valutazione del rischio individuale di problemi dentali nei diabetici e non solo.

Il paziente diabetico è soggetto ad una serie di complicanze sistemiche che colpiscono organi sensibili come l’occhio, i reni, il sistema cardiocircolatorio e il sistema nervoso. La sesta complicanza del diabete è la parodontite che colpisce circa il 50% della popolazione, ricorda Luca Landi, presidente eletto della Società Italiana di Paeodontologia e Implantologia (SIdP). “Nel diabete, in particolare nel paziente diabetico anziano – afferma – è già nota una ridotta funzionalità delle ghiandole salivari con conseguente riduzione del flusso salivare, legata all’effetto della compromissione del microcircolo tipica del diabetico, all’effetto relativo all’invecchiamento dei tessuti ghiandolari e anche agli effetti collaterali dei farmaci che questi pazienti spesso prendono (ad esempio gli anti-ipertensivi)”. “La prevalenza di riduzione del flusso salivare nei diabetici varia tra il 12 e il 53% – sottolinea l’esperto SIdP – ben più alta rispetto a quanto si rileva nei coetanei sani (0-30%) secondo uno studio pubblicato sul Journal of Diabetes Research”. “Nello studio è interessante che sia stata rinvenuta la carenza di un marcatore proteico (MUC7) e del calcio, come marcatori di acidità salivare (fattore di rischio per carie e demineralizzazione)”. Il paziente diabetico che ha una riduzione del flusso salivare ha quindi sicuramente un maggior rischio di carie e parodontite con un impatto potenziale su qualità e aspettativa di vita.

“Al momento, però – conclude Landi – è ancora solo futuribile l’idea di utilizzare la saliva per un test predittivo. Sarà comunque sempre più importante in futuro valutare il paziente diabetico anche per la riduzione del flusso salivare”.

Studio Bergamaschi Gilardoni – Dentista a Treviglio, in provincia di Bergamo

dentista vicino a treviglio

Sapevi che chi fuma rischia di perdere i denti?

Chi vive a stretto contatto con i prodotti del tabacco corre un rischio talvolta triplo di perdere i denti e compromettere il proprio sorriso.

I denti dei fumatori si riconoscono a prima vista, per il loro colore ingiallito. Non è soltanto una questione cromatica, però. Chi fuma convive con un rischio più alto (da 2,5 a 3,6 volte) di perdere i propri denti rispetto a chi si tiene a distanza dalle sigarette. È quanto conferma uno studio pubblicato sul Journal of Dental Research, condotto da ricercatori dell’Università di Birmingham e dell’Istituto tedesco di nutrizione umana di Potsdam. Arruolando oltre ventitremila persone (coinvolte nello studio Epic), gli autori puntavano a indagare l’associazione tra il fumo di sigaretta e la prevalenza della perdita dei denti. Ne è venuta fuori una correlazione più stretta tra gli uomini che tra le donne, tra i forti fumatori: ovvero chi accende più di quindici sigarette al giorno. L’effetto s’è dunque rivelato dipendente dalla dose e più marcato tra i giovani. «Tra i ragazzi che fumano è più facile che si sviluppi una forma di   parodontite aggressiva che conduce più velocemente, rispetto alla parodontite cronica della maturità, alla perdita di elementi dentali», commenta Luigi Paglia, direttore del dipartimento di odontoiatria materno-infantile dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano e membro del comitato scientifico del progetto No Smoking Be Happy della Fondazione Veronesi, che fino al 16 ottobre sarà presente all’Istituto Humanitas di Milano con la mostra che punta a far conoscere a tutti, giovani e non, i danni provocati dal fumo.

La causa, a prescindere dall’età, è da ricercare nella cronicizzazione della parodontite, un’infiammazione che determina il distacco dei denti rispetto all’alveolo, la tasca che li contiene. Il fumo ne è un fattore rischio – la nicotina assorbita fumando una sigaretta produce un effetto di vasocostrizione periferica, da cui il ridotto afflusso di sangue e ossigeno ai tessuti che si trovano attorno al dente – e maschera quello che è il segno che contraddistingue la malattia: il sanguinamento delle gengive. Con il risultato che queste appaiono più sane di quanto non lo siano realmente. C’è però anche una buona notizia: chi smette di fumare vede tornare questo rischio sullo stesso livello del resto della popolazione, anche se questa transizione ha una durata che può arrivare a dieci anni e varia in base alla quantità di sigarette fumate nel corso della vita.

La perdita dei denti rimane un problema di salute pubblica non trascurabile anche in Italia, dove fuma il 21% della popolazione: ovvero 10,9 milioni di persone. «Nei fumatori il rischio di parodontite grave è tre volte maggiore rispetto ai non fumatori», afferma Paglia. Di conseguenza più alto è anche il rischio di perdere troppo in fretta la propria dentatura. «Le malattie parodontali riguardano circa l’80% degli italiani over 55 e assieme alle carie rappresentano invece il primo bersaglio in una ottica di prevenzione. I principali fattori di rischio sono la scarsa igiene orale, il consumo di tabacco, il consumo eccessivo di alcol, il diabete mellito e lo stress. Tutti aspetti su cui è possibile intervenire modificando lo stile di vita», conclude Paglia. Ma non solo. Il fumo sembra danneggiare anche le terapie odontoiatriche. Le percentuali di fallimento dell’impianto nei fumatori viaggiano attorno all’11,3%, contro il 4,8% dei non fumatori.

 

 

fonte: Fabio Di Todaro – Fondazione Umberto Veronesi

Dentista Treviglio | Individuato il gene che dà smalto al sorriso

Sorrisi imperfetti addio. La promessa per denti nuovi di zecca arriva dalla genetica. Un gruppo di ricercatori ha infatti scoperto il “gene del sorriso“, responsabile della crescita dello smalto, lo strato bianco e resistente che ricopre i denti.  Quando è danneggiato o definitivamente perso lasciando posto alla più sensibile dentina, l`organismo infatti non riesce a ricrearlo. Manipolando staminali e genetica sarà possibile, quindi, in futuro  utilizzare il gene per otturazioni e protesi forti come i denti naturali.
Un gene multiforme – Il “fattore sorriso” è per ora una dimostrazione di laboratorio, anche se la ricerca pubblicata pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) da Chrissa Kioussi, della Oregon State University getta le basi per l`applicazione sull`uomo.Tutto dipende da un fattore di trascrizione, il Ctip2, coinvolto in molti processi, dalle risposte immunitarie allo sviluppo della pelle e dei nervi. Isolato sui topolini e rimesso in azione è riuscito a ridare “smalto” anche agli strati esterni della dentizione. “Non è insolito per un gene essere legato a più funzioni – ha spiegato Kioussi – ma per ora non sapevamo cose guidasse la produzione dello smalto”.
Per le cure odontoiatriche – Sulle tracce del gene Ctip2, i ricercatori hanno compreso come agisse per stimolare gli ameloblasti, le cellule “granitiche” che producono lo smalto. Per la prima volta il meccanismo è stato decodificato e combinato con l`uso di staminali potrebbe passare dalla sperimentazione dei laboratori biomedici ai laboratori dentistici. Lesioni e graffi sui denti, inestetiche ma anche causa di sensibilità al caldo e al freddo, potrebbero essere superate con iniezioni di staminali. Anche le otturazioni potrebbero essere più resistenti. Niente più materiali sintetici e al bando anche la chimica. Al posto di impasti destinati comunque ad assottigliarsi, il gene metterebbe in moto una sorta di autoriparazione del dente.

Laser dentale? Ecco i vantaggi!

Elenchiamo ora tutti i vantaggi che il Laser Dentale offre nella cura di gengiviti, parodontiti e piorrea:

  • minor tempo di intervento e quindi minor disagio in Studio;
  • rapidità di guarigione;
  • minor fastidio;
  • minor tempo di inattività e convalescenza;
  • ridotta infiammazione e sanguinamento;
  • sanguinamento minimo;
  • consente di salvare i denti;
  • è capace di rigenerare, in molti casi, l’osso intorno ai denti.

La placca dentale

La placca dentale o placca batterica, è l’insieme di microrganismi, residui di cibo e molecole provenienti dalla saliva, che si deposita sulle superfici dei denti. La sua mancata rimozione espone al rischio di carie, infiammazione delle gengive e dei tessuti profondi di sostegno del dente.

In condizioni normali e di salute orale la bocca è “popolata” da più di 700 differenti specie di batteri, la maggior parte dei quali non sono dannosi e vivono in armonia con il loro ospite. La mancata rimozione della placca a intervalli regolari dei depositi che si accumulano sulle superfici dei denti crea uno strato fortemente adeso: la placca dentale inizia a maturare e si sviluppano al suo interno dei batteri capaci di determinare danno ai denti ed alle gengive. Si creano quindi le condizioni ambientali che favoriscono la proliferazione dei ceppi batterici più pericolosi e dannosi, con conseguente compromissione delle difese dell’organismo e infiammazione dei tessuti che circondano e sostengono i denti. I batteri, inoltre, possono utilizzare gli zuccheri introdotti con la dieta per produrre acido lattico ed enzimi vari, che provocano la demineralizzazione dei tessuti duri del dente e la conseguente carie dentaria. Ne deriva che un’attenta regolare rimozione della placca a casa e una periodoca seduta di igiene professionale aiutano a mantenere la salute di denti e gengive.

  • Cosa è esattamente la placca dentale?

 

La maturazione della placca dipende dalla crescita e dalla moltiplicazione batterica. La maggior parte dei batteri, infatti, non sopravvive come entità unicellulare indipendente, ma come biofilm, ossia una pellicola costituita da una matrice di polimeri.

Il biofilm si comporta come un microambiente particolare all’interno del quale i batteri hanno caratteristiche e ruoli differenti: alcuni, i primi a depositarsi in ordine di tempo, sono dotati di particolari componenti, che consentono l’adesione alla superficie del dente; altri invece hanno bisogno di tempi più lunghi per depositarsi e sono quindi subordinati, nell’adesione, alla presenza di altri ceppi già insediati.

Una volta inglobati nel biofilm, i batteri si organizzano per distribuire le varie attività metaboliche tra i differenti membri del biofilm stesso. Alcune condizioni ambientali particolari, quali l’assenza di ossigeno, inducono una modifica nella composizione del biofilm, con proliferazione di ceppi batterici patogeni.

  • Cosa è il tartaro?

 

La placca batterica può andare incontro a calcificazione per precipitazione di sali di calcio e fosfati presenti nella saliva, creando sulle superfici dei denti un deposito duro, chiamato tartaro. Il tartaro, chiamato anche calcolo dentale, è formato dall’insieme dei depositi minerali che si annidano intorno al dente. Nello specifico, il tartaro è composto per il 70-80% da sali inorganici, in prevalenza calcio, ma anche fosforo, sodio, manganese, carbonato e fluoruro. Il tartaro si forma sia in sede sopra-gengivale che sotto-gengivale. La composizione chimica ed il pH (ovvero il grado di acidità) della saliva sono i principali fattori alla base della formazione del tartaro dentale, in quanto ne possono condizionare la quantità, la velocità di formazione e la sua composizione.

Il tartaro crea una superficie ruvida che favorisce l’accumulo di placca batterica.

  • Perché la placca dentale è dannosa?

 

La placca dentale è il fattore  principale di gengivite e parodontite, oltre che della carie. Pertanto, la pulizia accurata dei denti è fondamentale per prevenire sia la carie che l’infiammazione dei tessuti che circondano i denti. I batteri utilizzano le sostanze presenti nei residui alimentari che restano nella bocca contenuti nella placca e, come prodotti del loro metabolismo, rilasciano tossine che sono la causa principale dell’infiammazione dei tessuti parodontali. Se l’infiammazione si estende più in profondità, le fibre che mantengono il dente attaccato alla gengiva e all’osso vengono distrutte, con la formazione di uno spazio, chiamato tasca parodontale. La tasca parodontale, una volta formatasi, favorisce l’ulteriore accumulo di placca al suo interno e crea le condizioni ideali, in assenza di ossigeno, per le specie batteriche più aggressive e dannose, con conseguente ulteriore progressione dell’infiammazione e della malattia. La placca batterica, quindi, va rimossa regolarmente e completamente da tutte le superfici della bocca (denti, gengive, dorso della lingua)!

  • Come rimuovere la placca batterica?                                                                                                                    

La rimozione della placca avviene mediante detersione meccanica, con lo spazzolino, il filo interdentale, lo spazzolino interprossimale (o scovolino). Lo spazzolino elettrico appare essere più efficace di quello manuale. Parimenti si tende a consigliare lo scovolino in quanto più efficace del filo interdentale.Le istruzioni sull’impiego dei diversi strumenti e delle tecniche di spazzolamento più appropriate devono essere impartite dal dentista o dall’igienista dentale e personalizzate da paziente a paziente. È essere necessario eseguire periodicamente delle sedute di igiene orale professionale per integrare l’igiene orale domiciliare. La placca dentale, una volta indurita con la formazione di depositi di tartaro, può essere rimossa in maniera completa solo dal dentista o dall’igienista, mediante strumenti manuali o ad ultrasuoni.

Le regole di pulizia le detta il dentifricio

Almeno due minuti, per almeno due volte al giorno. E  con lo spazzolino elettrico, soprattutto se si accusano problemi alle gengive. Per essere certi di spazzolare a sufficienza? Si possono usare “paste” che si colorano quando si tocca il giusto limite di tempo.

Il minimo sindacale sono due minuti, due volte al giorno. Spazzolarsi i denti dopo aver mangiato è il modo migliore per eliminare la placca e scongiurare carie e gengiviti, ma pochi ci mettono il tempo necessario: la maggioranza usa lo spazzolino per 45 secondi appena, pur ritenendo di farlo a lungo quanto basta. Invece, dopo un minuto si rimuove solo il 27 per cento della placca, dopo due si arriva al 41. Una durata inferiore ai due minuti, inoltre, non permette di agire al fluoruro contenuto nei dentifrici.
«Una pulizia dei denti accurata è la base della prevenzione e deve essere ancora più attenta in chi ha già le gengive un po’ infiammate, ovvero ben 20 milioni di over 35: in questo caso, occorre lavare i denti quattro-cinque minuti anziché i due standard, meglio se con lo spazzolino elettrico anziché quello manuale; per chi soffre di gengiviti, sì anche agli scovolini interdentali al posto del classico filo e, su prescrizione del dentista, al collutorio antiplacca» dice Claudio Gatti, presidente della Società di Parodontologia e Implantologia.
Per arrivare almeno a due minuti, oggi sono disponibili anche dentifrici che cambiano colore quando si tocca questo limite di tempo; essenziale, poi, non sottovalutare i sintomi di un’infiammazione come gengive dolenti, arrossate, che sanguinano o lasciano un poco scoperti uno o più denti.
«La gengivite non curata si trasforma spesso in parodontite che, nella sua forma grave, colpisce oltre tre milioni di italiani ed è la prima causa di perdita dei denti. In Italia ogni anno si spende un miliardo di euro per la patologia e le sue conseguenze, soprattutto per rimpiazzare i denti persi: il 90 per cento dei costi potrebbe però essere risparmiato con una diagnosi precoce, trattamenti tempestivi e soprattutto una prevenzione adeguata», conclude l’esperto.

Evitare di digrignare i denti di notte è possibile?

Uno dei primi consigli per iniziare ad affrontare il problema dei denti serrati di notte (ma anche di giorno) è: evitare eventuali fonti di stress.

Migliorare la condizione psicopatologica: sotto il controllo di un professionista è possibile assumere dei farmaci, anche blandi, o dei tranquillanti per un sonno sereno. Esistono dei rimedi naturali? Può essere utile praticare attività fisica per rilassare il corpo, dall’attività aerobica alla meditazione fino allo Yoga. Un contributo importante per smettere di digrignare e stringere i denti di notte può arrivare da una buona gestione delle abitudini quotidiane che possono portare sollievo.

Qualche esempio concreto:

  • rilassare i muscoli facciali con massaggi;
  • bere tisane rilassanti prima di dormire;
  • eliminare fumo, droghe e alcool;
  • praticare esercizi di respirazione.

In alcuni casi il bruxismo può essere legato a cure farmacologiche basate su medicinali antidepressivi e psicotropi che causano, come effetto collaterale, la chiusura dei denti e lo sfregamento delle superfici con relativo consumarsi dei denti che può arrivare anche alla frattura. Come smettere di bruxare in questi casi? Solo la valutazione congiunta con medico e dentista può aiutare a individuare l’equilibrio farmacologico che può limitare l’effetto delle medicine che causano la contrazione e lo sfregamento notturno.

Il bite è una delle soluzioni per evitare di sfregare i denti durante le ore notturne. Sono inoltre curativi nei confronti delle problematiche articolari e muscolari.

Treviglio BG

Viale Battisti Cesare, 45

Chiama o Whatsapp

0363 40128

Lunedì - Venerdì

9:00 - 12:30 | 15.00 - 20.00

Per appuntamenti

bg.odonto@alice.it