News

dentista coronavirus

Coronavirus e mascherine: gli studi odontoiatrici sono sicuri | Dentista a Treviglio

L’Organizzazione Mondiale per la Sanità indica come necessari a prevenire forme di contagio nelle zone “rosse”, i dispositivi di protezione individuale di categoria FFP2 o FFP3, i quali sono dotati degli standard necessari a svolgere tale funzione.

“Si tratta di dotazioni più sofisticate delle normali mascherine di protezione – dichiara ad ANDI Claudio Galbiati, Presidente di Assosistema Safety – Per garantire un’azione efficace, è necessario siano indossate correttamente, prestando molta attenzione alle indicazioni presenti nelle confezioni. Quando il professionista si trova in situazioni per le quali il rischio di contagio potrebbe essere maggiore, sono consigliati gli occhiali a mascherina, che aderiscono al viso, proteggendo le mucose degli occhi”.

I problemi maggiormente evidenziati dai medici riguardano la reperibilità di questi DPI.

“Vista la forte e improvvisa crescita della domanda – prosegue Galbiati – Assosistema Safety si è attivata con i produttori associati per incrementare il livello di produzione, attualmente già oltre tre volte gli abituali volumi. Attraverso il costante monitoraggio dell’andamento della domanda, le aziende si stanno attrezzando per sviluppare ulteriormente la produzione e garantire la disponibilità di materiale. È comunque importante – conclude Galbiati – che i professionisti gestiscano gli ordini secondo una previsione di utilizzo nel medio periodo, consentendo una distribuzione quanto più capillare possibile”.

“Con la sezione Safety di Assosistema Confindustria – aggiunge Matteo Nevi, Segretario generale Assosistema – abbiamo predisposto una sezione del sito dell’Associazione (http://www.assosistema.it/coronavirus-safety/) dove è possibile reperire tutte le informazioni utili sulla scelta dei DPI e sul loro corretto utilizzo”.

Assosistema Safety, in una nota specifica come -tutti i DPI sono regolamentati a livello europeo dal Regolamento UE 2016/425 che abroga e sostituisce la precedente Direttiva 89/686/CEE. Tale Regolamento richiede, in termini generici, che ogni prodotto rispetti dei “requisiti essenziali di salute e di sicurezza e delle procedure di valutazione della conformità”. Per agevolare il fabbricante in questa richiesta, il Comitato Europeo di Normazione (CEN) emana delle norme tecniche EN specifiche per i vari DPI, all’interno delle quali vengono individuati dei requisiti, il cui soddisfacimento comporta una rispondenza ai “requisiti essenziali di salute e sicurezza”. La valutazione di conformità, ottenuta applicando quanto prescritto dalla norma, porta all’apposizione del marchio CE, senza il quale non è permessa la commercializzazione di alcun DPI.

Come primo elemento, dunque, i DPI in commercio, di qualunque tipo o categoria essi siano, devono presentare la marcatura CE. Passando, invece, alle norme tecniche, nel campo della protezione delle vie respiratorie ne vengono applicate, a seconda della tipologia di prodotto, circa una quarantina. Nel caso specifico, il tipo di maschere filtranti, richieste per evitare il contagio da Coronavirus, sono regolate dalla norma EN 149. Tale norma, a seconda dell’efficienza filtrante, classifica le maschere in FFP1, FFP2, FFP3, dove FF significa Facciale Filtrante. Quando si acquista il prodotto, dunque, su di esso o sulla sua confezione deve essere presente il riferimento a questo standard.

Bisogna fare attenzione in fase di acquisto, dato che a volte, specie nei grandi centri commerciali, ci si può imbattere in mascherine non classificate e prive di marcatura, la cui efficacia protettiva risulta quanto meno dubbia. Questo tipo di prodotti, non sono DPI!

Le differenze tra le normali mascherine medicali e i DPI:

tralasciando i tecnicismi e le diverse normative a cui rispondono i Dispositivi Medici, le mascherine Medicali svolgono una differente funzione rispetto al DPI. Esse hanno come caratteristica quella di proteggere non il portatore ma il paziente sul tavolo operatorio dalla possibile contaminazione che può essere veicolata dagli operatori sanitari. Queste mascherine, le cui caratteristiche e performance sono molto inferiori alle citate FFP2 o FFP3 possono, quindi, evitare che il portatore diffonda il contagio, ma non proteggono lo stesso adeguatamente dal contagio di provenienza altrui.

Dentista a Treviglio

Dentista a Treviglio | Industria dentale Made in Italy

Industria dentale: il mercato mondiale premia i prodotti italiani, +15%

L’industria dentale si salva con l’export. Negli ultimi due anni, in cui la crisi ha colpito più pesantemente il nostro continente, il fatturato delle esportazioni ha infatti segnato un complessivo +15,2% (+7,4% nel 2010 e +7,8% nel 2011). Un mercato che per l’industria italiana in generale vale 422 milioni di euro, il 61,3% del fatturato totale. E  proprio grazie alle esportazioni l’industria italiana segna un +5% rispetto al fatturato dello scorso anno, toccando 688 milioni di euro contro i 654 del 2010 e i 615 del 2009. I dati, presentati oggi nel corso della conferenza stampa organizzata a Rimini durante il 55° Congresso degli Amici di Brugg, sono stati elaborati da Key-Stone, società specializzata in ricerche di mercato, e confermano una sofferenza del mercato italiano mentre l’incremento delle esportazioni certificano definitivamente l’apprezzamento dei prodotti realizzati dall’industria italiana.

 

Dal congresso è emerso che per quanto riguarda il mercato finale interno (quello riferito al valore degli acquisti effettuati da studi e laboratori) il fatturato totale segna un minimo incremento (+1%) rispetto a quello del 2010, raggiungendo i 1.188 milioni di euro (nel 2010 era di 1.177 e nel 2006 1.097). Nel 2011 rispetto al 2010 crollano le vendite di attrezzature da laboratorio (-7,3%), crescono leggermente quelle delle attrezzature per lo studio (+2,3%), la vendita di prodotti di consumo nei laboratori odontotecnici (+1,1%), e quelli dello studio odontoiatrico (+0,5%). Nessuna buona notizia per quanto riguarda l’anno in corso: secondo le proiezioni elaborate, infatti, il primo quadrimestre del 2012 segna un -3% complessivo. Per il sesto anno consecutivo UNIDI (Unione Nazionale Industrie Dentarie Italiane) analizza il mercato della produzione e distribuzione, che segnano sia un calo delle vendite sia delle attrezzature da laboratorio (-18,6%) che quelle da studio (-8%) nonostante lo sviluppo delle nuove tecnologie, cosi come la vendita di materiale da consumo sia dello studio che del laboratorio (-1,7%).

 

“Il progetto di analisi di settore intrapreso in questi anni da UNIDI in collaborazione con la  Key-Stone - spiegano il presidente UNIDI Mauro Matteuzzi e Roberto Rosso presidente Key-Stone - punta ad analizzare il mercato dal punto di vista del fatturato delle aziende che producono e distribuiscono i prodotti in Italia in modo da monitorarlo negli anni con dati confrontabili tra loro. Considerando che, mediamente, i prodotti italiani hanno un prezzo superiore rispetto a quelli di molti altri concorrenti (soprattutto provenienti dai paesi asiatici), il continuo incremento dell’export premia gli investimenti che l’industria italiana del settore dentale ha fatto in termini di ricerca e qualità di produzione ritagliandosi la fiducia dei professionisti dei 5 continenti che cercano nei prodotti e nelle attrezzature affidabilità, qualità e design. Ma non solo: il dato positivo premia la politica di UNIDI verso l’attivazione di una serie di servizi creati per favorire le aziende associate a incrementare la promozione dei loro prodotti all’estero”.

 

L’industria dentale si salva con l’export. Negli ultimi due anni, in cui la crisi ha colpito più pesantemente il nostro continente, il fatturato delle esportazioni ha infatti segnato un complessivo +15,2% (+7,4% nel 2010 e +7,8% nel 2011). Un mercato che per l’industria italiana in generale vale 422 milioni di euro, il 61,3% del fatturato totale. E  proprio grazie alle esportazioni l’industria italiana segna un +5% rispetto al fatturato dello scorso anno, toccando 688 milioni di euro contro i 654 del 2010 e i 615 del 2009. I dati, presentati oggi nel corso della conferenza stampa organizzata a Rimini durante il 55° Congresso degli Amici di Brugg, sono stati elaborati da Key-Stone, società specializzata in ricerche di mercato, e confermano una sofferenza del mercato italiano mentre l’incremento delle esportazioni certificano definitivamente l’apprezzamento dei prodotti realizzati dall’industria italiana.

 

Dentista a Treviglio | Giornata Nazionale della Parodontite

Gengive che sanguinano, si arrossano e fanno male sono un problema per 20 milioni di italiani, circa uno su 3. Ma per 8 milioni il disturbo diventa un’infiammazione cronica ed estesa che può portare fino alla perdita dei denti.
Sapere come comportarsi per prevenirla è da oggi possibile grazie a un numero verde ad hoc. Il servizio verrà lanciato l’1 Ottobre 2019, in occasione della prima Giornata Nazionale della Parodontite, istituita dalla Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP).

La parodontite, soprattutto nelle forme più gravi, ha ripercussioni sulla salute generale perché porta all’immissione in circolo di batteri patogeni e a un incremento generalizzato dell’infiammazione nell’organismo. Tuttavia, spiega Mario Aimetti, presidente SIdP, “due italiani su tre non conoscono la parodontite e le sue conseguenze, non sanno per esempio che triplica il rischio di malattie cardiovascolari e diabete, che soffrire di forme gravi di parodontite in età avanzata raddoppia il rischio di fragilità senile e che può portare a complicazioni in gravidanza. Prevenirla però e possibile. La parodontite, infatti, parte sempre una gengivite, un’infiammazione superficiale e reversibile che provoca sanguinamento gengivale quando ci si lavano i denti. Nella maggioranza dei casi i pazienti non ci fanno caso o aspettano che passi, così spesso il disturbo resta e può aggravarsi. “Il sanguinamento gengivale è un importante campanello d’allarme, che suggerisce di andare dal dentista. Per la diagnosi – sottolinea Luca Landi, presidente eletto SIdP – bastano una visita con la sonda parodontale e una radiografia”. Farla per tempo permette di scongiurare la perdita dei denti e “non necessita di procedure sofisticate e costose: sedute di igiene professionale associate a una scrupolosa igiene orale sono sufficienti per risolvere il problema”. Il numero verde 800 144979, realizzato grazie al contributo incondizionato di GSK Consumer Healthcare, sarà attivo dal 1 ottobre per tutto l’anno.

Chiamandolo, i cittadini potranno chiarire dubbi e fare domande a un professionista SIdP. Trovare l’esperto più vicino a cui rivolgersi per una visita sarà possibile anche dal portale www.gengive.org, mentre l’App gratuita GengiveINForma permetterà, attraverso 5 semplici domande, di calcolare il rischio di ammalarsi.

10 consigli per mantenere il sorriso in estate | Dentista Treviglio

Ecco alcuni consigli per preservare la salute e la bellezza del sorriso durante le ferie:

  • Prima di partire è bene fare una visita di controllo dal tuo dentista di fiducia a Treviglio (BG);
  • Oltre al controllo precauzionale, è opportuno sottoporsi a una seduta di igiene dentale, per eliminare placca e tartaro, principali cause delle carie e dei problemi gengivali;
  • Se si prevedono viaggi in aereo o immersioni subacquee, chiedete al dentista di verificare lo stato di salute delle vostre vecchie otturazioni. Se in quelle condizioni dovesse saltare un’otturazione, è necessario evitare bevande o cibi troppo freddi e mantenere il dente il più pulito possibile;
  • Se, subito prima della partenza, ci si è sottoposto a qualche piccolo intervento chirurgico in bocca, come l’estrazione di un dente o l’inserimento di un impianto, evitare di esporsi al sole intenso nei primi giorni dopo il trattamento;
  • Qualora si avessero delle corone fissate con un cemento provvisorio o vecchie protesi fisse, farle controllare prima di mettersi in viaggio;
  • Se si è portatori di protesi mobili, farle controllare almeno 2 settimane prima di partire. Anche chi ha un apparecchio ortodontico è bene che si sottoponga a un controllo preventivo;
  • Se si hanno protesi fisse o rimovibili ancorate ad impianti osseointegrati, è consigliabile portarsi dietro il “passaporto” implantare, con i codici degli impianti;
  • Chiedere al dentista di fiducia quali farmaci usare in caso di necessità durante il viaggio e nel caso portarli dietro;
  • Nel caso di un mal di denti improvviso, se non si hanno farmaci specifici, si può ricorrere all’analgesico comunemente utilizzato per il mal di testa o il mal di schiena;
  • In presenza di un ascesso, per lenire il dolore si può applicare sulla guancia del ghiaccio o sorseggiare dell’acqua molto fredda. Contattare prima possibile un dentista. Se si rompe un dente, non è invece opportuno ricorrere al ghiaccio e va evitato il contatto con cibi e bevande troppo fredde. Al più presto, un dentista dovrà valutare se sia possibile riattaccare il pezzo saltato che, nel frattempo, va conservato nel latte o in una soluzione di acqua e sale.

Studio Bergamaschi Gilardoni
Dentista a Treviglio (BG)

Mobile World Congress, lo spazzolino che ti dice se ti sei lavato i denti per bene | Dentista Treviglio

Oral-B lancia il Genius X: basta connetterlo allo smartphone per sapere se abbiamo spazzolato correttamente tutti i denti

Lavare i denti è come un’impronta digitale: ognuno ha un modo tutto suo di farlo. Questo il mantra di Oral-B che al Mobile World Congress ha lanciato Genius X, la nuova evoluzione del suo spazzolino connesso che ci dice se abbiamo lavato bene la bocca. A livello estetico Genius X è come gli altri spazzolini elettronici, un po’ più grande di quelli tradizionali e con un’impugnatura ergonomica, ma la novità è dentro. È dotato infatti di sensori che gli permettono di rilevare la posizione della spazzola all’interno della bocca e comunicarci il tempo trascorso dalla spazzola in ogni settore dell’arcata dentale.

Cosa c’è di nuovo

In realtà lo faceva anche il modello precedente, il Genius 10.000, ma una differenza c’è: con quest’ultimo dovevamo tenere lo smartphone puntato verso di noi perché era la fotocamera frontale del telefono a rilevarne la posizione. Il modello X invece è indipendente. Mentre spazzoliamo registra la posizione e poi, finito di lavarci, ci dà il responso. Noi abbiamo preferito spazzolarci tenendo lo schermo davanti a noi: ognuna delle sei porzioni in cui è suddivisa l’arcata dentale si colora sempre più di bianco man mano che la laviamo. E quando è di un bianco brillante significa che abbiamo finito e che possiamo passare a un’altra porzione. Facile.

Quando arriva e il prezzo

Dopo circa tre minuti la spazzolata è andata a buon fine e abbiamo ricevuto un rapporto di come ci siamo comportati, se abbiamo premuto troppo o siamo stati troppo leggeri, se abbiamo dimenticato qualche zona o ci siamo soffermati troppo su essa. In un epoca in cui misuriamo tutto è divertente avere una guida anche nel mondo dell’igiene orale e già pensiamo a quando uno spazzolino elettrico sarà in grado di rilevare lo spazzolamento di ogni singolo dente e anche della lingua. Prima di arrivarci potremo però divertirci con questo nuovo dispositivo di Oral-B. L’uscita in Italia è prevista per l’estate mentre il prezzo di 250 euro comprende una custodia che protegge il Genius X, lo ricarica e tiene lo smartphone in verticale per controllare il lavaggio in tempo reale.

Fonte: www.corriere.it

Tiziano Ferro, apparecchio a 38 anni: “Ridiamo addosso ai bulli” | Dentista Treviglio

La prima foto con l’apparecchio ai denti: ve n’eravate accorti?

Tiziano Ferro appare sui social con l’apparecchio ai denti (anche se nessuno se ne accorge) e lancia un messaggio contro il bullismo: è questa la novità con cui oggi, lunedì 18 febbraio, l’artista ha iniziato la settimana. Il cantante ha messo da parte ogni tipo di vergogna e, all’età di 38 anni, ha condiviso il primo scatto con un apparecchio semi-trasparente e praticamente invisibile: se Tiziano non avesse annunciato il cambiamento, infatti, probabilmente nessuno lo avrebbe notato.

 

Dietro alla foto, però, si nasconde anche un importante messaggio contro il bullismo e la discriminazione. Rivolgendosi direttamente “ai bulli che pensano di ferirci”, Ferro dice: “Noi gli ridiamo addosso, con o senza denti perfetti”.

Il post, accompagnato anche dagli hashtag “#progressnotperfection” e “#youreperfect”, ha raccolto oltre 30mila “like” in appena un’ora su Instagram, dove gli utenti hanno rincuorato Tiziano e si sono ovviamente schierati dalla sua parte.

 

 

 

Fonte: www.radioitalia.it

Treviglio BG

Viale Battisti Cesare, 45

Chiama o Whatsapp

0363 40128

Lunedì - Venerdì

9:00 - 12:30 | 15.00 - 20.00

Per appuntamenti

bg.odonto@alice.it