ricerca

Mirtillo “amico” dei denti sani: aiuta a combattere placca e carie

Il mirtillo rosso sarebbe in grado di proteggere i denti e prevenire la formazione della carie. È quanto emerge dallo studio pubblicato su Caries Research dal team coordinato da Hyun (Michel) Koo, dentista e microbiologo della University of Rochester Medical Center (Usa), secondo cui il frutto sarebbe in grado di ridurre la formazione della placca e, di conseguenza, tutelare la salute dei denti.

La carie, spiega Koo, è infatti provocata dall’azione di alcuni batteri che, dopo aver prodotto la placca, vi si annidano dentro e, indisturbati, rilasciano una sostanza acida che corrode lo smalto. Tuttavia, nel corso della ricerca, condotta su un gruppo di topi, gli studiosi hanno scoperto che le proantocianidine di tipo A, contenute nei mirtilli rossi, sarebbero in grado di distruggere gli enzimi glucosiltransferasi, necessari ai batteri per realizzare i glucani – le molecole che compongono la placca.

Al termine dello studio è emerso che i mirtilli avevano ridotto la produzione di acido e di glucani fino al 70% e di carie fino al 45%, poiché i microrganismi, non essendo più in grado di nascondersi dentro la placca, sarebbero divenuti vulnerabili e meno pericolosi. “I principi contenuti nei mirtilli rossi non uccidono completamente i batteri – afferma Koo -, ma ne ostacolano le due attività più dannose: la produzione di acido e quella di glucano”.

Dentista Treviglio

Bambini: l’allattamento prolungato rovina i denti

Secondo Reuters Health l’allattamento al seno, se protratto fino all’età di 2 anni, potrebbe aumentare il rischio di carie dentaria anche grave al compimento dei 5 anni di età, indipendentemente dal quantitativo di zucchero consumato con l’alimentazione. Ad evidenziarlo è uno studio australiano pubblicato da Pediatrics.

Lo studio
Per osservare l’effetto dell’allattamento al seno sui denti dei bambini, Karen Glazer Peres e colleghi, dell’Università di Adelaide in Australia, hanno analizzato i dati relativi a 1.129 bambini nati nel 2004 a Pelotas, in Brasile, una comunità servita da un acquedotto pubblico con acqua fluorata. I ricercatori hanno raccolto le informazioni sull’allattamento al seno alla nascita e quando i bambini avevano 3 mesi, 1 anno e 2 anni. I dati relativi al consumo di zucchero sono stati raccolti a 2, 4 e 5 anni di età. Si è così evidenziato che all’età di 5 anni, quasi il 24% dei bambini presentava lesioni da carie gravi, definizione nella quale i ricercatori hanno fatto rientrare 6 o più alterazioni dei denti (erosioni dello smalto, mancanza di denti, otturazioni) , e metà dei bambini aveva almeno un dente interessato da carie. In particolare si è visto che i bambini che erano stati allattati al seno per almeno 2 anni, quasi un quarto del gruppo, avevano un numero maggiore di denti cariati, mancanti o con un’otturazione. Il loro rischio di avere una forma grave di carie infantile era 2/4 volte più elevato rispetto a quelli che erano stati allattati al seno fino a 1 anno di età. Inoltre, per raccogliere i dati sul consumo di zucchero, i ricercatori hanno utilizzato un elenco di prodotti alimentari o gruppi di alimenti consumati il giorno prima di una visita dal pediatra.

All’età di 2 anni, i gruppi considerati sono stati classificati come a ” basso consumo di zucchero”, ovvero zero o meno di due volte al giorno e “alto consumo di zucchero”, cioè due o più volte al giorno. In ogni caso si è visto che il consumo di zucchero era associato solo ad un rischio maggiore di avere carie gravi nella prima infanzia, quando i bambini che consumavano la quota più elevata di zucchero sono stati confrontati con i bambini che consumavano la quota minima. Inoltre, le analisi successive dell’allattamento al seno prolungato, tenuto conto del modello di consumo dello zucchero nel corso della vita del bambino, hanno dimostrato che l’allattamento al seno prolungato è un rischio indipendente per carie grave, denti mancanti o caduti ed otturazioni. "L’allattamento al seno è la fonte ottimale della nutrizione infantile. I dentisti dovrebbero incoraggiare le madri ad allattare al seno e, allo stesso modo, avvertirle del rischio – dice Peres – Suggerimenti di carattere generale, come l’uso di acqua fluorata e la pulizia dei denti con dentifricio al fluoro prima di andare a letto, possono aiutare a prevenire la carie dentale. Questi approcci sono in linea con la maggior parte delle linee guida e delle raccomandazioni per la sanità pubblica emanate in tutto il mondo”.

dentista a treviglio

Un controllo dal dentista può proteggere anche i polmoni

Molti, e non solo i bambini, ne hanno paura, ma a quanto pare il dentista potrebbe rivelarsi un prezioso alleato per l’organismo, con un effetto che va ben oltre la prevenzione di carie e disturbi gengivali. È quanto è emerso da un lavoro presentato nel corso della Id week, il meeting annuale che coinvolge la Infectious diseases society of america, la Society for healthcare epidemiology of america, la Hiv medicine association e la Pediatric infectious diseases society.

«Controlli regolari da dentista sono importanti anche nel ridurre il rischio di polmonite» spiega Michelle Doll, della Virginia Commonwealth University e prima autrice della ricerca, ricordando che ogni anno circa un milione di persone si ammala di polmonite negli Stati Uniti e 50mila ne muore. Per arrivare ai loro risultati, Doll e colleghi hanno analizzato i dati relativi a oltre 26mila soggetti scoprendo che chi non si era mai recato da un dentista aveva una probabilità dell’86 per cento più alta di contrarre una polmonite batterica rispetto a chi vedeva il dentista regolarmente, due volte l’anno.

Ma cosa ha a che fare l’igiene orale con la salute dei polmoni? «Tutti possono contrarre la polmonite, anche se la patologia è più comune in chi presenta malattie polmonari o sindromi come l’Aids» precisa la ricercatrice che poi aggiunge: «Esiste un legame chiaro tra igiene orale e polmonite e non c’è dubbio che le visite dentistiche siano fondamentali per mantenere una buona igiene orale». Alla base di questa relazione ci sono i batteri che popolano la bocca. «Il cavo orale non sarà mai un ambiente sterile, ma di certo una buona igiene orale può limitare il numero di batteri presenti in queste regioni» dice Doll, che poi conclude: «Questi dati sottolineano come la salute orale sia strettamente legata alla salute generale dell’organismo e suggeriscono anche l’importanza di includere le cure dentali nei controlli di routine per la salute».

L’efficacia dello scovolino

È comune associare alla pulizia dei denti l’uso dello spazzolino, meglio se 2 volte al giorno, magari combinato a un buon dentifricio. Ma non tutti sanno che lo spazzolino raggiunge solo il 60% della superficie dei denti e che rimuove solo il 42% della placca.  Se a questo poi si aggiunge la sentenza dell’igienista che ci elenca le problematiche emerse, ecco traballare la convinzione che tempo e modalità adottati finora siano sufficienti per la salute della nostra bocca.

Le superfici del dente sono 5 e per pulirle correttamente è indispensabile usare anche altri strumenti oltre allo spazzolino. Tra i pazienti è diffuso credere che per migliorare l’igiene orale lo strumento da aggiungere allo spazzolino, anche se non quotidianamente utilizzato, sia il filo interdentale. Ma anche in questo caso è la ricerca scientifica a confermare che è lo scovolino interdentale in grado di rimuovere meglio la placca batterica e circa i 19 miliardi di batteri presenti negli spazi interdentali.

Proprio così: il valore aggiunto è dato dall’utilizzo dello scovolino interdentale. Si tratta di un piccolo spazzolino caratterizzato dalla presenza di un’anima attorno alla quale sono presenti delle setole in grado di raggiungere gli spazi tra i denti, adattabili a spazi stretti e larghi. La scarsa igiene o la mancata rimozione della placca può provocare la comparsa delle più comuni patologie della bocca come carie e malattie gengivali.

Lo scovolino risulta essere più efficace rispetto al filo anche perché più semplice da utilizzare. È necessario scegliere correttamente la dimensione dello scovolino secondo gli spazi interdentali che, in alcuni casi, va abbinato all’uso del filo.
Da preferire lo scovolino rivestito interamente da setole per una maggiore pulizia; meglio se ha il collo flessibile e la punta arrotondata così da evitare traumi.

Dedicare qualche minuto in più alla pulizia interdentale (che sia in casa o fuori casa) significa quindi essere un po’ più attenti alla routine di igiene orale quotidiana.  Perfezionare questa tecnica significa preservare denti e gengive, aggiungendo solo qualche minuto in più al giorno. Ma ne vale davvero la pena, soprattutto quando saremo seduti sulla poltrona del dentista.

dentista a treviglio

Dentista a Treviglio | Conservazione dei denti da latte per aiutare il prossimo

Niente più fatina o topino a cui donare il dentino da latte caduto, ora possiamo conservarli in “banca”. Ebbene si, i denti, come in pochi sanno, nella loro polpa contengono cellule staminali. Se estratte e conservate in maniera corretta, possono aprire nuovi scenari su cure alternative che azzerano quasi totalmente le possibilità di rigetto. Si tratta di una scoperta scientifica davvero rivoluzionaria, che potrebbe fornire cure per molte patologie: Morbo di Parkinson, Sclerosi Multipla, Alzheimer… Per quanto riguarda l’uso delle cellule staminali, la medicina sta facendo piccoli passi, raccogliendo informazioni molto importanti per il futuro. C’è ancora molto da scoprire, ma c’è la possibilità di trovare cure risolutive per malattie attualmente difficili da curare. In Italia parte dal Politecnico di Milano il progetto di realizzare una banca per conservare le cellule staminali del dente. Il costo è relativamente contenuto.

La conservazione, proposta dal Politecnico, consiste in una sorta di “congelamento” del dente, e prevede il recupero della polpa solo al momento del bisogno. Tramite un laser sarà possibile selezionare una porzione dentale senza danneggiare le altre parti che potranno essere utilizzate in seguito. Scende in campo, a sostegno dell’uso di cellule staminali, uno studio condotto in Australia dal “Dipartimento di ricerca sulle staminali”: “Secondo noi le cellule staminali sono in grado di riparare, in parte, i danni subiti dal cervello in seguito a un ictus, restituendo una buona percentuale di movimento perso”, dicono i ricercatori. Si tratta di ricerche ancora non attuabili, ma gli studiosi sono convinti che in futuro lo saranno.

In Inghilterra le “Banche dei denti da latte” si stanno diffondendo a macchia d’olio. In particolare la “BioEde”, raccoglie dentini da tutto il mondo. Quali devono essere le condizioni?

  • i dentini devono essere spediti nell’apposito contenitore, entro 48 ore dalla caduta.
  • il dente deve essere sano.

In seguito vengono estratte le cellule staminali e conservate al costo di circa 1000 sterline più 90 annue per la gestione dei servizi. Passi scientifici molto importanti che si preparano a stravolgere, in maniera positiva, il mondo della medicina. !

Stringere i denti? Un segreto da campioni!

Denti e sport, connubio perfetto. Le ricerche hanno dimostrato che le buone prestazioni in pista partono dalla bocca. Se le arcate dentarie coincidono perfettamente non si evitano solo i disturbi muscolari, ma i risultati sportivi crescono sensibilmente. Nel mondo delle gare motociclistiche è ormai d’uso comune tra gli atleti il bite, una placca in resina posta nel punto di contatto tra le mascelle che rende più stabile e meno fastidioso serrare i denti.
Quello universale migliora la forza massima del 2,4 % e diminuisce il lavoro dell’1,2%. Nel motociclismo il bite è in uso da tempo. Andando in moto le diverse sollecitazioni a cui è costretto l’atleta, posture scorrette comprese, portano a scaricare il peso della tensione sulle mandibole e a serrare i denti in maniera spesso pericolosa. Un fenomeno che viene chiamato bruxismo ed è capace di provocare diversi disturbi: affaticamento dei muscoli della mandibola e del collo, aumento della stanchezza, mal di testa e usura dei denti. Grazie al bite, invece, c’è un maggiore rilassamento delle fasce nervose e muscolari. Il bite non funziona solo sulle due ruote.
Una ricerca realizzata dall’Università Bicocca di Milano e dal centro Isokinetic condotta da Alessandro Beraldi, consulente del reparto di Posturologia Sportiva dell`Università Bicocca, ha analizzato i risultati su cinque atlete del Basket Carugate, squadra che milita nella serie A2 femminile. Tra schiacciate, muri e difese, le atlete con il bite miglioravano le proprie prestanzioni. Come per quelli utilizzati in odontoiatria, il bite per uso sportivo può essere modellato anche “su misura” in maniera da aderire perfettamente alla dentizione grazie ad uno speciale materiale termoplastico realizzato con due mescole, una più morbida ed una a diretto contatto con i denti.

Dentista Treviglio | Arrossamenti e tumefazioni: ecco come si manifesta la gengivite

Gengive arrossate, che si retraggono, che fanno male al tatto o che sanguinano, anche poco, quando le spazzoliamo o quando passiamo tra un dente e l’altro il filo interdentale: sono i sintomi della gengivite, l’infiammazione del tessuto che riveste il colletto dei denti e forma le arcate dentarie, la gengiva.

La causa più frequente all’origine di questo disturbo è la presenza di placca batterica sottogengivale che scatena la reazione del sistema immunitario, dando vita allo stato infiammatorio tipico della gengivite. Oltre alla placca batterica, altre sono le condizioni che possono causare questo disturbo: l’assunzione di determinati farmaci, malnutrizione, lesioni traumatiche, presenza di virus e funghi, predisposizione genetica. E ci sono poi alcuni fattori che possono favorire l’insorgenza di gengiviti: tra questi ricordiamo l’abitudine al fumo, la presenza di alcune malattie come cancro, il diabete, e Hiv e le variazioni ormonali (nella donna).

Sebbene, in caso di gengiviti iniziali o di lieve entità, i sintomi possano essere leggeri e pressoché trascurabili, è bene non sottovalutarli e farsi visitare da un dentista di fiducia che indicherà la strada migliore da seguire per risolvere la condizione: in questo modo si eviterà che il processo infiammatorio a carico della gengive si aggravi. Se trattata, infatti, la maggior parte delle volte la gengivite regredisce senza lasciare problemi; se, al contrario, non viene curata, può evolvere in affezioni più gravi come gengiviti ricorrenti, ascessi e parodontiti (processi infiammatori più profondi che possono arrivare a provocare la perdita dei denti).

Sono cinque le attività di prevenzione quotidiana che ciascuno di noi può svolgere per ridurre al minimo il rischio di gengiviti: lavare i denti dopo ogni pasto; utilizzare un dentifricio specifico; utilizzare il collutorio in abbinamento alla quotidiana igiene orale; eseguire quotidianamente il controllo del bordo gengivale per individuare precocemente segnali di allarme come gonfiore o sanguinamento a carico delle gengive, al fine di intervenire al più presto per ristabilire il benessere di gengive e bocca; effettuare periodiche visite dal dentista per valutare la salute del cavo orale.

Dentista a Treviglio | Bruxismo, l’ansia che spacca i denti. Segnali e consigli per evitarlo

“STRINGI I DENTI!”. E, in effetti, non solo per modo di dire, i denti si stringono quando siamo sottoposti ad uno stress prolungato. È il bruxismo, un disturbo in continuo aumento, di cui soffrono in Italia circa 15-18 milioni di persone, inclusi i bambini, caratterizzato da iperattività dei muscoli masticatori. “I denti dovrebbero entrare in contatto tra loro solo durante la masticazione dei cibi e, occasionalmente, durante la deglutizione mentre in caso di bruxismo si toccano in modo anomalo attraverso il digrignamento, cioè lo sfregamento forte, oppure attraverso il serramento che provoca la contrazione dei muscoli all’angolo della mandibola” spiega Fabio Carboncini, presidente dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica.

Il problema è nella testa. La notizia è che gli specialisti sono oggi convinti che non dipenda affatto, come si riteneva, da un problema di malocclusione o comunque dell’apparato masticatorio; ora la ricerca ha chiarito che si tratta di una patologia collegata al sistema nervoso centrale: “Infatti – prosegue Carboncini – tra i fattori predisponenti ci sono la tensione nervosastress e ansia e, persino, il senso di competizione nello sport. Non solo: digrignare i denti di notte influenza la qualità del sonno perché è spesso associato agli scatti improvvisi delle gambe. A favorirne la diffusione sono anche i ritmi di vita sempre più stressanti e alcuni comportamenti a rischio, quali il fumo o il consumo di alcolici; fra i giovani, inoltre, può manifestarsi come effetto secondario di alcune droghe sintetiche, come l’ecstasy.

Anche nei bambini. Il disturbo si presenta sempre più spesso anche nei bambini sin dall’eruzione dei primi denti: “Nei piccoli rispecchia molte volte un normale processo di sviluppo del sistema nervoso centrale per cui si può considerare fisiologico almeno fino ai 12 anni”, chiarisce Carboncini. Attenzione, però, perché può essere il segnale di uno stato di disagio psicologico magari legato alle ansie scolastiche o sportive. Inoltre, recenti studi hanno appurato che si associa spesso anche alla presenza di apnee notturne per cui, oltre che andare dall’odontoiatra, gli esperti consigliano di fare anche una visita dall’otorino-laringoiatra.

I segnali spia del bruxismo. Ad accorgersi del disturbo, infatti, può essere in primo luogo l’odontoiatra che, controllando la bocca, si accorge dell’usura dei denti e può osservare se si gonfiano i muscoli della mandibola o se c’è un iper-sviluppo dei muscoli masticatori. “Inoltre – aggiunge lo specialista – ci possono essere dei segni in bocca, come la linea alba cioè una ipercheratinizzazione delle guance oppure ancora la forma dell’arcata ‘stampata’ sulla lingua dovuta proprio al digrignamento dei denti”. Gli altri principali segnali spia sono la sensazione di tensione mandibolare al risveglio o di dolore dentale e la ricorrenza di cefalee muscolo-tensive. Per una diagnosi accurata, a volte si ricorre anche alla polisonnografia, un esame che serve a valutare l’aspetto del sonno in generale ma può essere utile anche per intercettare le attivazioni muscolari della mandibola mettendo degli elettrodi anche a livello dei muscoli masticatori.

Gli “effetti collaterali”. Perché il bruxismo non è solo un fastidio, magari per chi dorme accanto. Può avere conseguenze. Un’anomala usura dei denti e la presenza di scheggiature sia della dentatura naturale sia di lavori odontoiatrici come corone, intarsi, faccette e otturazioni. Spesso poi compaiono anche indolenzimento nella zona delle tempie, della mandibola e dei muscoli masticatori che, lavorando in continuazione senza motivo, vanno incontro a contratture che possono provocare cefalea muscolo-tensiva anche perchè la contrazione dei denti si accompagna a quella di collo e spalle.

Consigli. I consigli per evitare questi effetti sono molto generici: meno alcol, fumo e caffè, soprattutto la sera, ritmi più rilassati e una buona qualità del sonno sono tutti fattori che aiutano ad allentare la tensione sui muscoli masticatori e il loro sovraffaticamento. Ma se gli adulti sono rassegnati a ritmi frenetici e ansie da vita quotidiana, gli esperti ammoniscono a preservare i bambini. E trovare il modo di allentare le loro tensioni.

Dentista Treviglio | Dal dentista in gravidanza: le regole da seguire

I problemi a denti e gengive non risparmiano nemmeno le donne in gravidanza, anzi. Secondo l’American College of Obstetricians and Gynecologists ben il 40% delle future mamme deve affrontare una gengivite, una carie o una parodontite durante i mesi della gestazione. L’eventualità potrebbe sollevare giustificati timori. Le infezioni, come quelle associate agli ascessi, espongono a dei rischi sia la mamma, sia il bambino, aumentando la probabilità di avere a che fare con preeclampsia, parto pretermine e aborto. La gengivite, invece, può trasformarsi in parodontite, un disturbo che secondo alcuni studi aumenta il rischio di nascita pretermine e sottopeso. Cosa fare in questi casi?

I timori che sottoponendosi a cure dentistiche si possa mettere a repentaglio la salute del bambino sono da mettere da parte. Le conseguenze di una gengivite o di un ascesso non adeguatamente curato potrebbero essere di gran lunga più gravi rispetto a quelle del trattamento, che per di più viene oggi effettuato utilizzando strumenti che limitano al massimo il possibile coinvolgimento del bambino. Anche nel caso in cui fosse necessaria una radiografia l’uso di opportuni schermi che proteggono collo e addome bloccano pressoché tutte le radiazioni che potrebbero raggiungere il bimbo.

Tuttavia, anche per quanto riguarda la salute dei denti in gravidanza vale la regola secondo cui prevenire è meglio che curare. Le donne che progettano di avere un bambino dovrebbero prestare particolare attenzione al benessere di denti e gengive, in modo da ridurre al minimo l’insorgenza di problematiche che potrebbero essere favorite dalla predisposizione familiare o dai cambiamenti ormonali tipici della gravidanza, come, appunto, la gengivite. I consigli sono piuttosto semplici e facili da mettere in pratica: lavarsi i denti dopo ogni pasto, usare il filo interdentale almeno una volta al giorno e, eventualmente, utilizzare collutori senza alcol e spazzolini per eliminare anche i batteri presenti sulla lingua; sottoporsi a visite di controllo regolari, senza trascurare l’importanza di trattamenti periodici di ablazione del tartaro; curare l’alimentazione, evitando i cibi appiccicosi e preferendo frutta fresca e secca, verdura e formaggi. Anche le gomme da masticare, che stimolano la produzione di saliva, possono essere d’aiuto. In alternativa, anche un bicchiere d’acqua alla fine dei pasti aiuta a eliminare i residui di cibo e a neutralizzare gli acidi della placca.

Dentista a Treviglio | Quando i problemi ai denti diventano una “spia” del diabete

Tra i problemi ai denti e il diabete esiste una stretta correlazione, ancora poco considerata: gli esperti di diverse società e associazioni scientifiche – Associazione medici diabetologi, Società italiana di diabetologia, Società italiana di parodontologia e implantologia (Sidp) – lanciano l’allarme in occasione della Giornata mondiale del diabete, in programma il 14 novembre.

In Italia 5 milioni di persone soffrono di diabete o prediabete e il 30-40% è colpito anche da una forma di malattia parodontale, che può comportare un aggravamento del quadro clinico e un peggioramento della salute generale. Circa 1,5-2 milioni di italiani convivono sia con il diabete sia con la parodontite, un’infiammazione dei tessuti che sostengono il dente e in particolare l’osso alveolare, il cemento che riveste la radice del dente, la gengiva e il legamento parodontale.

Come dimostrano gli studi più recenti, un diabetico ha infatti un rischio 3 volte più elevato di sviluppare un’infiammazione alle gengive o di vederla peggiorare.

La maggior parte dei pazienti non è consapevole della possibile correlazione tra parodontite e diabete. La parodontite può far salire l’emoglobina glicata, indice di un peggior controllo glicemico, aumentando così il rischio di diabete. Avviene infatti che, in presenza di parodontite, i batteri del cavo orale attraverso la circolazione del sangue possano raggiungere numerosi organi, innescando pericolose reazioni infiammatorie. La parodontite porta con sé un aumento della produzione di citochine infiammatorie che potrebbero contribuire all’insulino-resistenza, un incremento degli acidi grassi liberi e un calo della produzione di ossido nitrico nei vasi sanguigni,” spiega Alessandro Crea, coordinatore della Commissione editoriale della Sidp e docente di parodontologia.

Recenti pubblicazioni da parte della Federazione europea di parodontologia e dell’Accademia americana di parodontologia confermano come i pazienti che sono già affetti da diabete abbiano una probabilità più alta di soffrire anche di parodontite e di rispondere peggio alle cure odontoiatriche, soprattutto se non c’è un buon controllo della glicemia: ciò perché i diabetici hanno una reazione alterata nei confronti dei batteri, fra cui quelli responsabili di gengiviti e parodontiti presenti nella placca che si deposita attorno ai denti; inoltre, altri fattori come radicali liberi e citochine possono accrescere l’infiammazione anche a livello dei tessuti parodontali.

Nel caso in cui venga diagnosticato il diabete è necessario fare subito una visita dal parodontologo e sottoporsi a un regolare monitoraggio, per cercare di intercettare la malattia prima che si manifesti o per cercare di rallentarne o bloccarne lo sviluppo. Basti pensare che in alcuni casi curare la parodontite può migliorare i valori di emoglobina glicata tanto quanto una terapia farmacologica. Allo stesso modo, una volta rilevato un problema di parodontite, il supporto continuativo da parte di un parodontologo è fondamentale: l’esperto può infatti accorgersi di manifestazioni orali e segni di prediabete ancora prima che il paziente ne sia al corrente. Un’accurata igiene orale e costanti visite di controllo e di trattamento della parodontite possono perciò aiutare nella prevenzione e nella diagnosi precoce del diabeteE’ fondamentale portare avanti un’opera di prevenzione quotidiana che parta da un’attenzione costante alla corretta igiene orale, primo strumento per proteggere le proprie gengive e tenere lontani i disturbi gengivali“.

Treviglio BG

Viale Battisti Cesare, 45

Chiama o Whatsapp

0363 40128

Lunedì - Venerdì

9:00 - 12:30 | 15.00 - 20.00

Per appuntamenti

bg.odonto@alice.it