studio

Come prendersi cura dei denti?

In tempi di Coronavirus, le visite mediche sono state ridotte al minimo e, a meno che non sia necessario, vengono favoriti i consulti telefonici. I dentisti non fanno eccezione ma è possibile prendere una serie di precauzioni per prendersi cura della salute dei propri denti.

Usare un dentifricio al fluoruro
In un periodo come questo, in cui a causa dell'emergenza Covid-19 le visite dentistiche sono ridotte al minimo, sarebbe bene prendere una serie di precauzioni. Un esempio? Servirsi di un dentifricio a base di fluoruro, capace di rendere i denti più forti e più resistenti alle carie. Per i bambini, però, è preferibile chiedere consiglio al medico primo di usarlo.

Utilizzare un collutorio a base di perossido di idrogeno

L'uso del collutorio non basta per tenere i denti puliti, è fondamentale lavarli prima con lo spazzolino. Dopo averli spazzolati, sarebbe bene fare uno sciacquo alla bocca, servendosi di un prodotto a base di perossido di idrogeno. Il motivo? Si tratta di una sostanza antivirale capace di annientare ogni tipo di virus. In alternativa, anche un collutorio "fai da te" all'acqua salata può rivelarsi utile per disinfettare la bocca.

Lavare i denti almeno due volte al giorno

È fondamentale lavarsi i denti dopo ogni pasto, così da ridurre al minimo la comparsa di carie o di placche. Per prendersi cura della propria igiene orale sarebbe utile anche servirsi di un filo interdentale, in maniera tale da rimuovere i residui di cibo rimasti incastrati tra i denti.

Non esagerare con i cibi zuccherati

I denti sono "progettati" per essere attaccati dagli zuccheri al massimo tre volte al giorno, dunque durante i pasti. Consumare in modo eccessivo dei cibi zuccherati, compresi frutta, succhi e frullati, potrebbe favorire l'insorgere di carie. Quando si fanno degli spuntini, sarebbe meglio preferire prodotti come formaggio, verdure o cracker.

Avere un kit di emergenza

Il dolore ai denti è insopportabile e, a meno che non si possa andare subito dal dentista, è consigliabile prendere alcune precauzioni, magari attingendo a un kit di emergenza in casa. Nell'attesa della visita si può placare il dolore con antidolorifici a base di paracetamolo, cocodamolo e ibuprofene, anche se sarebbe bene chiedere lo stesso un consulto telefonico al medico di fiducia per capire qual è la causa del problema.

La flora batterica orale cambia negli anni

Con il passare del tempo, la composizione della flora batterica orale cambia: pertanto, se durante l’infanzia lo sviluppo della carie è dovuto principalmente a cause genetiche, più avanti negli anni dipende dalle abitudini alimentari e dall’igiene orale. Lo evidenzia uno studio pubblicato sulla rivista Cell Host & Microbe da un gruppo di ricerca statunitense-australiano coordinato da Karen E. Nelson, del J. Craig Venter Institute di La Jolla (Usa), che ha esaminato il ruolo che i geni e i batteri presenti nel cavo orale svolgono nella formazione delle carie. Per studiare l’interazione esistente tra fattori ambientali e tratti ereditari, gli scienziati hanno analizzato la flora batterica orale di 485 coppie di gemelli di età compresa tra 5 e 11 anni. “Abbiamo deciso di concentrarci sui bambini perché ipotizziamo due cose: che il microbioma orale cambi rapidamente con l’età, e che le coppie di gemelli composte da ragazzini possiedano lo stesso ambiente orale – precisa Karen E. Nelson -. Questo ci ha permesso di controllare meglio l’influenza degli ambienti comuni e di quelli unici”. Al termine dell’analisi, gli autori hanno osservato che i gemelli identici possedevano microbiomi orali più simili rispetto ai gemelli fraterni. Secondo gli esperti, questi risultati suggeriscono l’esistenza di fattori genetici capaci d’influenzare i batteri presenti nella bocca. Tuttavia, è emerso che i gruppi di microrganismi più legati all’ereditarietà non erano quelli che svolgono un ruolo nella formazione della carie. Inoltre, gli scienziati hanno scoperto che i ceppi ereditari dei batteri diminuiscono significativamente con il passare degli anni, mentre quelli legati all’“ambiente” (ossia alregime alimentare seguito e al tipo di igiene orale) aumentano. Gli autori hanno anche rilevato un collegamento tra determinate specie batteriche e il consumo di zucchero. Hanno osservato, in particolare, che i batteri associati a una minore presenza di carie erano meno diffusi all’interno delle bocche dei bambini che consumavano alimenti e bevande ricchi di zucchero. Al contrario, i batteri associati alla carie erano presenti in quantità elevate nel cavo orale dei bambini che consumavano molti zuccheri. “Questo lavoro – conclude la dottoressa Nelson – rivela la presenza di specifici gruppi di batteri che possono essere acquisiti attraverso l’ambiente e che hanno la capacità di provocare la carie”.

Treviglio BG

Viale Battisti Cesare, 45

Chiama o Whatsapp

0363 40128

Lunedì - Venerdì

9:00 - 12:30 | 15.00 - 20.00

Per appuntamenti

bg.odonto@alice.it