Il cancro orale è una neoplasia che può colpire qualsiasi parte della bocca.
Consigli per la prevenzione del cancro orale:
- Non fumare.
 
- Limitare il consumo di alcol.
 
- Seguire una dieta sana e bilanciata.
 
- Visitare il dentista regolarmente.
 
- Eseguire l’autopalpazione del cavo orale una volta al mese.
 
- In caso di dubbi o sospetti, consultare immediatamente il dentista.
 
Fattori di rischio del cancro orale:
- Fumo.
 
- Alcol.
 
- Dieta povera di frutta e verdura.
 
- Esposizione al sole (per il cancro delle labbra).
 
- Papilloma virus umano (HPV).
 
- Sistema immunitario indebolito.
 
Sintomi del cancro orale:
- Ferita o piaga che non guarisce.
 
- Macchia bianca o rossa sulla mucosa della bocca.
 
- Gonfiore o ispessimento della mucosa della bocca.
 
- Sanguinamento o dolore alla bocca.
 
- Difficoltà a masticare o deglutire.
 
- Cambiamenti nella voce.
 
Diagnosi del cancro orale:
- Esame obiettivo del cavo orale.
 
- Biopsia.
 
- Esami radiologici.
 
Trattamento del cancro orale:
- Chirurgia.
 
- Radioterapia.
 
- Chemioterapia.
 
- Terapia immunologica.
 
Prognosi del cancro orale:
- La prognosi del cancro orale dipende da diversi fattori, tra cui lo stadio della malattia, il tipo di tumore e la salute generale del paziente.
 
- La diagnosi precoce è fondamentale per migliorare la prognosi.
 
La salute dei denti e del cavo orale è importante per il benessere generale di una persona. È importante prendersi cura dei propri denti con una corretta igiene orale, una dieta sana e visite odontoiatriche regolari. In questo modo è possibile prevenire numerosi problemi dentali e mantenere un sorriso sano e bello.
		
													
		 
	
			L’odontoiatria pediatrica si occupa della salute dei denti dei bambini.
I servizi offerti dall’odontoiatria pediatrica:
- Visite di controllo.
 
- Pulizia dei denti.
 
- Sigillature dei solchi.
 
- Ortodonzia.
 
- Trattamento di carie e malattie gengivali.
 
		
													
		 
	
			Cosa sono le faccette dentali:
Le faccette dentali sono sottili lamine di ceramica o resina che vengono applicate sulla superficie dei denti per modificarne l’aspetto.
Quando sono indicate le faccette dentali:
- Per correggere difetti di forma, colore o posizione dei denti.
 
- Per mascherare diastemi (spazi tra i denti).
 
- Per chiudere fratture o scheggiature dei denti.
 
		
													
		 
	
			Cos’è l’implantologia dentale:
L’implantologia dentale è una branca dell’odontoiatria che si occupa di sostituire i denti mancanti con impianti in titanio.
Quando è indicata l’implantologia dentale:
- Per sostituire uno o più denti mancanti.
 
- In caso di edentulia completa.
 
- Per migliorare la stabilità di una protesi dentale.
 
		
													
		 
	
			Cosa sono le malocclusioni:
Le malocclusioni sono anomalie del rapporto tra le arcate dentarie superiori e inferiori.
Cause delle malocclusioni:
- Fattori genetici.
 
- Abitudini viziate (succhiare il pollice, respirare con la bocca).
 
- Perdita prematura dei denti da latte.
 
- Traumi.
 
Trattamento delle malocclusioni:
- Ortodonzia: apparecchi fissi o mobili per allineare i denti.
 
- Chirurgia ortognatica in casi gravi.
 
		
													
		 
	
			Perché la masticazione è importante:
- La masticazione è il primo passo della digestione.
 
- Permette di sminuzzare il cibo e di mescolarlo con la saliva.
 
- Favorisce l’assorbimento dei nutrienti.
 
- Previene i problemi digestivi.
 
Consigli per una corretta masticazione:
- Masticare il cibo con calma e attenzione.
 
- Masticare il cibo con entrambi i lati della bocca.
 
- Masticare il cibo fino a renderlo una poltiglia omogenea.
 
- Non ingoiare il cibo troppo velocemente.
 
		
													
		 
	
			Perché i denti possono diventare gialli:
- Fattori genetici.
 
- Invecchiamento.
 
- Cibi e bevande pigmentanti (caffè, tè, vino rosso, fumo).
 
- Scarsa igiene orale.
 
- Assunzione di alcuni farmaci.
 
Rimedi per i denti gialli:
- Igiene orale domiciliare accurata: spazzolino, filo interdentale e collutorio.
 
- Pulizia professionale dei denti dal dentista.
 
- Sbiancamento dentale professionale (in studio o domiciliare).
 
Consigli per prevenire i denti gialli:
- Limitare il consumo di cibi e bevande pigmentanti.
 
- Non fumare.
 
- Seguire una corretta igiene orale.
 
- Visitare il dentista regolarmente.
 
		
													
		 
	
			I problemi dentali più comuni negli anziani:
- Carie.
 
- Malattie gengivali.
 
- Xerostomia (bocca secca).
 
- Perdita dei denti.
 
Consigli per mantenere una buona salute dei denti negli anziani:
- Seguire una corretta igiene orale: lavarsi i denti due volte al giorno con dentifricio al fluoro e utilizzare il filo interdentale.
 
- Visitare il dentista regolarmente.
 
- Assumere una dieta sana e bilanciata.
 
- Bere acqua regolarmente.
 
- Usare prodotti specifici per la bocca secca.
 
La salute dei denti è importante per tutte le persone, di tutte le età. Prendendosi cura dei propri denti con una corretta igiene orale, una dieta sana e visite odontoiatriche regolari, è possibile mantenere un sorriso sano e bello per tutta la vita.
		
													
		 
	
			Le tappe dello sviluppo dei denti nei bambini:
- I primi denti da latte compaiono in genere tra i 6 e gli 8 mesi.
 
- Entro i 3 anni, la maggior parte dei bambini ha tutti i 20 denti da latte.
 
- I denti permanenti iniziano a eruttare intorno ai 6 anni.
 
- La permuta dei denti da latte con i denti permanenti termina in genere intorno ai 12-13 anni.
 
Consigli per la salute dei denti dei bambini:
- Insegnare ai bambini a lavarsi i denti due volte al giorno con dentifricio al fluoro.
 
- Portare i bambini dal dentista regolarmente, a partire dai 6 mesi di età.
 
- Limitare il consumo di cibi e bevande zuccherati.
 
- Non mettere a dormire i bambini con il biberon pieno di latte o succo di frutta.
 
		
													
		 
	
			Cause dei denti sensibili:
- Erosione dello smalto.
 
- Recessione gengivale.
 
- Bruxismo.
 
- Carie.
 
- Fratture dentali.
 
Rimedi per i denti sensibili:
- Dentifricio per denti sensibili.
 
- Collutorio per denti sensibili.
 
- Fluoro.
 
- Otturazioni o corone in caso di carie o fratture.
 
- Bite per il bruxismo.
 
Consigli per prevenire i denti sensibili:
- Limitare il consumo di cibi e bevande acide.
 
- Evitare di spazzolare i denti con troppa forza.
 
- Usare uno spazzolino morbido.
 
- Visitare il dentista regolarmente.