Salute & Benessere

alitosi rimedi

Alitosi: un problema comune che si può (e si deve) affrontare

Tra le problematiche legate al cavo orale, l’alitosi è una delle più diffuse ma anche delle più imbarazzanti. Avere un alito pesante può ostacolare le relazioni interpersonali e incidere negativamente sulla qualità della vita. Si tratta di un disturbo più frequente di quanto si pensi: ne soffre, in modo occasionale o persistente, circa un italiano su quattro. E spesso chi ne è affetto non se ne rende conto.

Le cause dell’alitosi possono essere diverse. Spesso hanno origine nel cavo orale e sono legate a una scarsa igiene, a carie, infiammazioni gengivali o accumulo di placca e tartaro. In questi casi, la decomposizione dei residui alimentari genera cattivi odori. Anche la riduzione della salivazione, tipica delle ore notturne o di chi fuma, contribuisce al problema. Tuttavia, l’alito cattivo può avere anche origini sistemiche: gastriti, reflussi, infezioni delle vie respiratorie, sinusiti, diabete o malattie epatiche. In questi casi, per identificarne con precisione la causa, è possibile ricorrere a strumenti specifici come l’alitometro o il BANA test.

Esistono rimedi temporanei – spray, mentine, collutori – che possono mascherare l’odore per qualche ora. Tuttavia, non eliminano il problema alla radice. È quindi fondamentale adottare una strategia preventiva e duratura, basata su cinque buone abitudini:

  1. Lavare i denti almeno tre volte al giorno in modo accurato.
  2. Usare quotidianamente il filo interdentale per rimuovere i residui più nascosti.
  3. Bere molta acqua per mantenere la bocca idratata e favorire la pulizia naturale della saliva.
  4. Seguire un’alimentazione leggera ed equilibrata, riducendo alimenti che favoriscono l’alitosi come aglio, cipolla, fritti e alcool.
  5. Masticare lentamente, per favorire una buona digestione ed evitare i reflussi.

Infine, ma non meno importante, è fondamentale eseguire controlli regolari dal dentista. Solo una visita professionale può individuare la vera causa dell’alitosi e stabilire il trattamento più adatto, eventualmente coinvolgendo un igienista o uno specialista in parodontologia.

Presso lo Studio Dentistico Bergamaschi Gilardoni, ci prendiamo cura della tua salute orale a 360 gradi, aiutandoti ad affrontare con serenità ogni situazione, anche le più delicate come l’alitosi.

denti da latte igiene orale

I denti da latte: come prendersi cura dell’igiene orale fin dalla prima infanzia

I primi dentini possono rappresentare una sfida per i genitori, soprattutto se i bambini vivono male il momento dello spazzolino. Eppure prendersi cura dei denti da latte è fondamentale, anche se verranno poi sostituiti da quelli permanenti. Una scarsa igiene orale nei primi anni di vita può favorire l’accumulo di placca e carie, influendo negativamente sullo sviluppo delle arcate dentarie e sulla posizione futura dei denti permanenti.

I denti da latte iniziano a spuntare intorno ai tre-sei mesi e completano la loro eruzione verso i tre anni. In totale sono 20 e cadranno progressivamente a partire dai sei anni. Già prima della comparsa del primo dentino è utile detergere delicatamente le gengive con una garza umida dopo la poppata, per prevenire la carie da biberon.

Con l’eruzione dei primi denti si può iniziare lo spazzolamento, usando una piccola quantità di dentifricio al fluoro. Il bambino va coinvolto gradualmente, così che associ questo momento a qualcosa di positivo. Rendere la pulizia dei denti un gioco è il modo migliore per trasformarla in una sana abitudine.

Fino ai due anni sarà il genitore a gestire la pulizia. Tra i due e i quattro anni, il bambino inizia a lavarsi i denti da solo, con l’aiuto dell’adulto per completare le zone più difficili. Dopo i quattro anni, può diventare più autonomo e imparare tecniche di spazzolamento più efficaci, sempre sotto supervisione.

Presso lo Studio Dentistico Bergamaschi Gilardoni, il nostro team è a disposizione per accompagnare i più piccoli nel percorso di educazione all’igiene orale, con un approccio attento, delicato e su misura per ogni età.

salute orale in gravidanza

Gravidanza e salute orale: perché è importante proteggere denti e gengive

Durante la gravidanza il corpo della futura mamma va incontro a numerosi cambiamenti, e anche la salute del cavo orale può risentirne. Carie, gengiviti, parodontiti e ascessi sono più frequenti, a causa delle alterazioni ormonali, della riduzione delle difese immunitarie, e della maggiore acidità causata da nausea e vomito.

Inoltre, la tendenza a consumare più zuccheri aumenta il rischio di placca e tartaro. Per questo è fondamentale curare l’igiene orale lavando i denti almeno due volte al giorno, limitando cibi zuccherati ai pasti, preferendo acqua o latte magro e mantenendo uno stile di vita sano ed equilibrato.

Contrariamente a quanto si pensa, in gravidanza è non solo possibile ma consigliato recarsi dal dentista. Infezioni o infiammazioni non trattate possono infatti rappresentare un rischio per il feto, fino a causare parto prematuro o ritardi nello sviluppo. È buona norma effettuare una visita odontoiatrica con igiene professionale entro il primo trimestre e ripeterla dopo il parto. Trattamenti più complessi vengono invece valutati caso per caso o rimandati a dopo la nascita.

Comunicare la gravidanza al dentista consente di pianificare cure sicure ed efficaci, in accordo con il ginecologo, per proteggere sia la mamma che il bambino.

consigli igiene orale

Collutorio: un alleato quotidiano per la salute dei denti

L’utilizzo quotidiano di spazzolino, dentifricio e filo interdentale è essenziale per una corretta igiene orale. Tuttavia, per completare al meglio la routine e aumentare la protezione da carie, placca e alitosi, è consigliato introdurre anche l’uso del collutorio.

Il collutorio è una soluzione liquida antibatterica che agisce su tutta la cavità orale: denti, gengive e mucose. Oltre a rinfrescare l’alito, ha importanti proprietà antiplacca, antinfiammatorie e protettive. Se usato regolarmente, può aiutare a prevenire la formazione di carie, ridurre l’infiammazione gengivale, mantenere più bianco il sorriso e contrastare l’alitosi.

Esistono due macro-categorie principali di collutori: quelli curativi, prescritti dall’odontoiatra in presenza di esigenze specifiche come infiammazioni gengivali o interventi chirurgici, e quelli per uso quotidiano, formulati per la prevenzione e il mantenimento della salute orale. È sempre importante fare attenzione alla composizione: allo Studio Bergamaschi Gilardoni consigliamo collutori privi di alcool e clorexidina, per evitare irritazioni e alterazioni della flora batterica della bocca.

Il collutorio va utilizzato una o due volte al giorno, preferibilmente al mattino e/o alla sera, come ultimo passaggio della routine di igiene orale. Dopo aver lavato i denti e utilizzato il filo interdentale, si versa la dose indicata, si sciacqua la bocca per 30-40 secondi e si espelle il liquido senza risciacquare con acqua.

Poiché ogni bocca ha caratteristiche e necessità diverse, presso lo Studio Dentistico Bergamaschi Gilardoni di Treviglio i nostri professionisti sono a disposizione per aiutarti a scegliere il collutorio più adatto alle tue esigenze e a costruire una routine di igiene orale davvero efficace.

Mirtillo “amico” dei denti sani: aiuta a combattere placca e carie

Il mirtillo rosso sarebbe in grado di proteggere i denti e prevenire la formazione della carie. È quanto emerge dallo studio pubblicato su Caries Research dal team coordinato da Hyun (Michel) Koo, dentista e microbiologo della University of Rochester Medical Center (Usa), secondo cui il frutto sarebbe in grado di ridurre la formazione della placca e, di conseguenza, tutelare la salute dei denti.

La carie, spiega Koo, è infatti provocata dall’azione di alcuni batteri che, dopo aver prodotto la placca, vi si annidano dentro e, indisturbati, rilasciano una sostanza acida che corrode lo smalto. Tuttavia, nel corso della ricerca, condotta su un gruppo di topi, gli studiosi hanno scoperto che le proantocianidine di tipo A, contenute nei mirtilli rossi, sarebbero in grado di distruggere gli enzimi glucosiltransferasi, necessari ai batteri per realizzare i glucani – le molecole che compongono la placca.

Al termine dello studio è emerso che i mirtilli avevano ridotto la produzione di acido e di glucani fino al 70% e di carie fino al 45%, poiché i microrganismi, non essendo più in grado di nascondersi dentro la placca, sarebbero divenuti vulnerabili e meno pericolosi. “I principi contenuti nei mirtilli rossi non uccidono completamente i batteri – afferma Koo -, ma ne ostacolano le due attività più dannose: la produzione di acido e quella di glucano”.

Dentista Treviglio

Bambini: l’allattamento prolungato rovina i denti

Secondo Reuters Health l’allattamento al seno, se protratto fino all’età di 2 anni, potrebbe aumentare il rischio di carie dentaria anche grave al compimento dei 5 anni di età, indipendentemente dal quantitativo di zucchero consumato con l’alimentazione. Ad evidenziarlo è uno studio australiano pubblicato da Pediatrics.

Lo studio
Per osservare l’effetto dell’allattamento al seno sui denti dei bambini, Karen Glazer Peres e colleghi, dell’Università di Adelaide in Australia, hanno analizzato i dati relativi a 1.129 bambini nati nel 2004 a Pelotas, in Brasile, una comunità servita da un acquedotto pubblico con acqua fluorata. I ricercatori hanno raccolto le informazioni sull’allattamento al seno alla nascita e quando i bambini avevano 3 mesi, 1 anno e 2 anni. I dati relativi al consumo di zucchero sono stati raccolti a 2, 4 e 5 anni di età. Si è così evidenziato che all’età di 5 anni, quasi il 24% dei bambini presentava lesioni da carie gravi, definizione nella quale i ricercatori hanno fatto rientrare 6 o più alterazioni dei denti (erosioni dello smalto, mancanza di denti, otturazioni) , e metà dei bambini aveva almeno un dente interessato da carie. In particolare si è visto che i bambini che erano stati allattati al seno per almeno 2 anni, quasi un quarto del gruppo, avevano un numero maggiore di denti cariati, mancanti o con un’otturazione. Il loro rischio di avere una forma grave di carie infantile era 2/4 volte più elevato rispetto a quelli che erano stati allattati al seno fino a 1 anno di età. Inoltre, per raccogliere i dati sul consumo di zucchero, i ricercatori hanno utilizzato un elenco di prodotti alimentari o gruppi di alimenti consumati il giorno prima di una visita dal pediatra.

All’età di 2 anni, i gruppi considerati sono stati classificati come a ” basso consumo di zucchero”, ovvero zero o meno di due volte al giorno e “alto consumo di zucchero”, cioè due o più volte al giorno. In ogni caso si è visto che il consumo di zucchero era associato solo ad un rischio maggiore di avere carie gravi nella prima infanzia, quando i bambini che consumavano la quota più elevata di zucchero sono stati confrontati con i bambini che consumavano la quota minima. Inoltre, le analisi successive dell’allattamento al seno prolungato, tenuto conto del modello di consumo dello zucchero nel corso della vita del bambino, hanno dimostrato che l’allattamento al seno prolungato è un rischio indipendente per carie grave, denti mancanti o caduti ed otturazioni. "L’allattamento al seno è la fonte ottimale della nutrizione infantile. I dentisti dovrebbero incoraggiare le madri ad allattare al seno e, allo stesso modo, avvertirle del rischio – dice Peres – Suggerimenti di carattere generale, come l’uso di acqua fluorata e la pulizia dei denti con dentifricio al fluoro prima di andare a letto, possono aiutare a prevenire la carie dentale. Questi approcci sono in linea con la maggior parte delle linee guida e delle raccomandazioni per la sanità pubblica emanate in tutto il mondo”.

Come scegliere il dentifricio giusto per il vostro bambino?

Ecco alcune indicazioni su come scegliere il giusto dentifricio per il vostro bambino:

  • Nei primi mesi niente spazzolino, né dentifricio: se l’alimentazione è sana e povera di zuccheri basta strofinare delicatamente con garza umida o con gli appositi ditalini di gomma sulle gengive e sui denti.
  • Da 1 a 3 anni sì allo spazzolino ma attenzione al dentifricio: il bambino deve iniziare a prendere confidenza con lo spazzolino, ma saranno sempre mamma e papà a pulire i denti. Utilizzate una piccolissima quantità di dentifricio adatto ai bambini (con massimo 500 ppm di fluoro), perché il bambino non è ancora in grado di controllare la deglutizione e rischia di ingerirne una quantità troppo alta (il 65% secondo alcuni studi).
  • Dopo i 3/4 anni:  il bambino può iniziare a lavarsi i denti da solo con spazzolino e dentifricio, sotto l’occhio vigile di mamma e papà.  In questo caso il dentifricio deve avere un contenuto di fluoro non superiore a 1000 ppm. Una quantità che garantisce il corretto apporto di fluoro per proteggere i denti, ma è abbastanza basso per evitare la fluorosi .
  • Dai 6 anni in poi: è il momento dell’emancipazione: il bimbo si può lavare i denti da solo e senza limiti di fluoro. Può usare un dentifricio per adulti perché la quantità ingerita involontariamente scende al 30% perché i riflessi di deglutizione sono già sviluppati.
dentista a treviglio

Un controllo dal dentista può proteggere anche i polmoni

Molti, e non solo i bambini, ne hanno paura, ma a quanto pare il dentista potrebbe rivelarsi un prezioso alleato per l’organismo, con un effetto che va ben oltre la prevenzione di carie e disturbi gengivali. È quanto è emerso da un lavoro presentato nel corso della Id week, il meeting annuale che coinvolge la Infectious diseases society of america, la Society for healthcare epidemiology of america, la Hiv medicine association e la Pediatric infectious diseases society.

«Controlli regolari da dentista sono importanti anche nel ridurre il rischio di polmonite» spiega Michelle Doll, della Virginia Commonwealth University e prima autrice della ricerca, ricordando che ogni anno circa un milione di persone si ammala di polmonite negli Stati Uniti e 50mila ne muore. Per arrivare ai loro risultati, Doll e colleghi hanno analizzato i dati relativi a oltre 26mila soggetti scoprendo che chi non si era mai recato da un dentista aveva una probabilità dell’86 per cento più alta di contrarre una polmonite batterica rispetto a chi vedeva il dentista regolarmente, due volte l’anno.

Ma cosa ha a che fare l’igiene orale con la salute dei polmoni? «Tutti possono contrarre la polmonite, anche se la patologia è più comune in chi presenta malattie polmonari o sindromi come l’Aids» precisa la ricercatrice che poi aggiunge: «Esiste un legame chiaro tra igiene orale e polmonite e non c’è dubbio che le visite dentistiche siano fondamentali per mantenere una buona igiene orale». Alla base di questa relazione ci sono i batteri che popolano la bocca. «Il cavo orale non sarà mai un ambiente sterile, ma di certo una buona igiene orale può limitare il numero di batteri presenti in queste regioni» dice Doll, che poi conclude: «Questi dati sottolineano come la salute orale sia strettamente legata alla salute generale dell’organismo e suggeriscono anche l’importanza di includere le cure dentali nei controlli di routine per la salute».

dentista treviglio

Cosa significa sognare di perdere i denti o un dente solo?

A chi non è capitato di sognare di perdere i denti o un dente solo? A volte si tratta dei denti davanti, a volte dei molari, a volte di tutti i denti assieme! Ma cosa significa? Scopri subito assieme a noi il significato di questo sogno ricorrente.

Sognare di perdere i denti – che si tratti di tutti i denti, dei molari, dei denti davanti o di un dente solo – è davvero un sogno comunissimo e dal significato tutt’altro che univoco. Cosa significa? Scopriamolo assieme!

Sarà di sicuro capitato anche a te di sognare di perdere i denti, magari dopo averli sentiti dondolare avanti e dietro per un po’… una sensazione fastidiosa che ci accompagna anche al risveglio, quasi non sentissimo più davvero il dente o i denti al loro posto! Sentire i denti cadere può essere doloroso esattamente come per un bambino sentirli crescere… se tuo figlio sta attraversando questa fase, guarda questo video, potrà esserti utile!

Cosa significa sognare di perdere un dente o più denti?

Sognare di perdere i denti può avere più di un significato. Si tratta di un sogno così comune che esistono diverse interpretazioni tradizionali, spesso più vicine alla superstizione che a una vera e propria interpretazione psicologica.

Secondo queste interpretazioni tradizionali, sognare di perdere i denti presagisce la morte di qualcuno che ci è vicino, soprattutto un parente. Secondo altri, invece, sognare un dente che cade significa che presto arriveranno dei soldi (ricordi la famosa “fatina dei denti” che portava una monetina da piccoli per ogni dente caduto?).

La scuola psicanalitica freudiana lega invece il sogno di perdere i denti al desiderio sessuale, per cui la caduta di un dente corrisponderebbe niente meno che al raggiungimento del piacere. Mettendo da parte queste interpretazioni più estreme, possiamo dire che il principale significato di sognare di perdere i denti è legato a un senso di impotenza. La perdita di un dente corrisponde alla perdita del proprio potere personale, della propria capacità di “azzannare” quello che vogliamo. Questo senso di impotenza può essere legato agli ambiti più svariati, da quello sentimentale a quello professionale.

Sognare di perdere i denti significa sentire di non esercitare più alcuna autorità, come se sentissimo di aver perso la capacità di affermarci o di sedurre. In un quadro più generale, può significare semplicemente che stiamo vivendo un momento di particolare debolezza, in cui ci sentiamo privi di energie e di vitalità. Non abbiamo più i denti che ci servono per “mordere” la vita con decisione e forza di volontà.

Sognare di perdere i denti, tuttavia, può essere anche legato a un sentimento di mancanza e di perdita effettiva di un affetto. Può capitare infatti di sognare di perdere i denti perché è venuta meno una persona cara, oppure perché si è allontanata da noi. Questo sogno sarà una manifestazione del dolore per questa separazione.

Ancora: sognare di perdere i denti può rappresentare il desiderio di cambiare, di lasciarsi alle spalle qualcosa di vecchio per andare verso il nuovo. Certo, però, questo cambiamento non è facile e lo avvertiamo con fastidio o dolore, proprio come la perdita di un dente…

Sognare di perdere un dente può simbolizzare anche un altro tipo di impotenza:l’incapacità di esprimere sé stessi. Capita di sognare un dente che cade se non riusciamo a comunicare quello che vorremmo e ci sentiamo in imbarazzo, vulnerabili, abbiamo paura di essere derisi.

Infine, può succedere di sognare di perdere i denti se durante il giorno abbiamo vissuto delle esperienze che hanno risvegliato nell’inconscio qualche emozione dell’infanzia, qualcosa che avevamo vissuto da bambine nel momento in cui perdevamo i denti da latte.

Cosa significa sognare di perdere tutti i denti?

Sognare di perdere tutti i denti non è certo un’esperienza piacevole! Nonostante questo, però, il significato del sogno potrebbe essere meno drammatico di quanto immagini. Ti basti pensare che il momento tipico in cui si perdono tutti i denti è nel passaggio dall’infanzia all’età adulta, quando sostituiamo i denti da latte con i definitivi. Di conseguenza, sognare di perdere tutti i denti può essere espressione del fatto che stai preparando dentro di te un grande cambiamento, che sei in una fase di passaggio cruciale (anche un po’ traumatica) che ti porterà però qualcosa di importante per la tua crescita e realizzazione personale.

Non è un caso che sognare di perdere tutti i denti sia piuttosto frequente alle soglie di un importante passo nella nostra esistenza, che si tratti di una gravidanza o di un trasferimento, di un matrimonio o di un nuovo lavoro… Attenzione, però: può essere vero anche il contrario! A volte sognare di perdere i denti può anche significare un desiderio di regressione, la voglia di tornare bambini, far cadere i denti definitivi per tornare a quelli da latte e non doverti assumere tutte le importanti responsabilità della vita adulta.

Sognare di perdere i denti davanti: qual è il significato?

Non meno frequente è sognare di perdere i denti davanti. Cosa significa? Sicuramente per questo sogno valgono tutte le interpretazioni generiche legati al sentimento di impotenza e di perdita di autorità, ma in più va ad aggiungersi un sentimento legato all’imbarazzo e alla difficoltà di rapportarsi con gli altri.

Se ci pensi, sono proprio i denti davanti a “fare” il nostro sorriso, la maschera con cui ci presentiamo al mondo e che in qualche modo rappresenta la nostra sicurezza, l’immagine che vogliamo dare al prossimo di noi. Nel momento in cui sogniamo che ci cadano, esprimiamo un senso di profondo disagio e di inadeguatezza rispetto agli altri. Spesso capita di fare questo sogno quando stiamo portanto avanti dei progetti a cui teniamo, ma di cui non ci sentiamo davvero all’altezza…Sognare di perdere i denti davanti, in poche parole, è sintomo di vulnerabilità e di mancanza di autostima rispetto a una determinata situazione.

Sognare di perdere i denti molari: cosa significa?

Anche sognare di perdere i molari può essere interpretato in modo più generico, ma con l’aggiunta di una piccola sfumatura di significato. Questo sogno, infatti, indica che stiamo attraversando un momento di difficoltà, che c’è un ostacolo che non ci consente di lasciarci andare.

Hai voglia di abbandonarti a una nuova storia oppure a una nuova avventura professionale, mettendoci tutta te stessa, ma in qualche modo ti senti bloccata, c’è una paura specifica che t’impedisce di proseguire e che generalmente è legata a una persona in particolare… Cerca di fare chiarezza in quello che provi e riuscirai a sgombrare il cammino!

Studio Bergamaschi Gilardoni, Dentista a Treviglio

studio dentista treviglio

Osteoporosi identificata attraverso le impronte dentali

Alcuni dentisti della Manchester University stanno sperimentando una tecnologia chiamata Osteodent in grado di rilevare i soggetti a rischio di osteoporosi, mediante delle scansioni dentali da effettuarsi in maniera anticipata rispetto allo sviluppo della condizione.

L’osteoporosi, che colpisce più di tre milioni di britannici, è una malattia in cui si riduce la densità delle ossa, con conseguente indebolimento e induzione a una più frequente rottura. Fino ad ora, non vi è stato alcun modo di prevedere se una persona fosse a rischio di assottigliamento osseo e della malattia, con diagnosi compiute solo dopo una frattura ossea.

Tuttavia, uno studio britannico ha dimostrato che il deterioramento dell’osso mascellare – che viene regolarmente radiografato prima del trattamento dentale – può rivelare se il deterioramento delle ossa avviene in altre parti del corpo. La ricerca ha analizzato 5.000 radiografie dei pazienti di età compresa tra i 15 e i 94 anni. Nessun cambiamento nella densità ossea è stato osservato nelle donne fino all’età di 42 anni.

Confrontando i raggi X delle altre parti del corpo, si è rivelata la stessa perdita di densità ossea nelle mascelle al pari delle altre zone. Utilizzando i risultati dello studio, i dentisti hanno sviluppato un software in grado di valutare immediatamente il rischio individuale di osteoporosi, che a sua volta avvisa il paziente se ha bisogno di essere indirizzato verso uno specialista per ulteriori indagini.

I dentisti sono in una posizione unica e particolare, poiché vedono i pazienti regolarmente e periodicamente ed eseguono esami ai raggi X su di essi”, dice Hugh Devlin, professore di odontoiatria restaurativa alla Manchester University e co-autore della nuova tecnica. “Software come OSTEODENT potrebbero salvare delle vite e, con la diagnosi precoce e il trattamento, inclusa la terapia preventiva, e questo potrebbe salvare molti milioni spessi in ambito sanitario”.

Treviglio BG

Viale Battisti Cesare, 45

Chiama o Whatsapp

0363 40128

Lunedì - Venerdì

9:00 - 12:30 | 15.00 - 20.00

Per appuntamenti

bg.odonto@alice.it